Anniversario tragico

Nel primo anniversario del più grave naufragio avvenuto nel Mediterraneo nel quale persero la vita circa 800 migranti, arrivano le notizie di altri terribili naufragi. Circa 400 persone, in gran parte somali, sarebbero annegati al largo delle coste egiziane. Donato Bendicenti ne parla con i suoi ospiti: Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera, Stefano Candiani (Lega Nord) e Walter Verini (Pd).

Isole e muri

“Non c’è nessuno spazio per contrattare o per barattare la vita umana o i diritti umani” così l’alto rappresentante per la politica estera europea Federica Mogherini oggi in visita a Lampedusa. Intanto un’altra isola, quella greca di Lesbo, si prepara a ricevere domani il Papa: una visita storica in un momento cruciale per le sorti dell’Europa. Donato Bendicenti ne parla con Alberto Melloni, storico del cristianesimo, e con Francesco Tosato, analista Ce.S.I.

In caso di crisi

Sulla decisione presa dall’Austria di costruire infrastrutture necessarie per ripristinare i controlli alla frontiera con l’Italia si è espressa oggi la Commissione Europea. “Siamo preoccupati e stiamo guardando alle misure con preoccupazione”. Così il vice portavoce capo della Commissione Alexander Winterstein, a Bruxelles durante il briefing con la stampa. “Una volta che avremo ricevuto i chiarimenti – ha proseguito – e le informazioni che abbiamo chiesto all’Austria, prenderemo una posizione”. Intanto l’isola greca di Lesbo si prepara a ricevere la visita di Papa Francesco. Il Pontefice incontrerà i rifugiati ospitati nel campo profughi allestito sull’isola. Della crisi dei migranti Donato Bendicenti parla con Christopher Hein, portavoce del Consiglio italiano per i rifugiati e Claudio Delicato, autore de “La guerra di indipendenza di Roma Nord”.

La rotta mediterranea

“La rotta balcanica non è l’unica, e altri paesi, oltre alla Grecia e alla Bulgaria, si aspettano la nostra cooperazione e la nostra solidarietà”. Così il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, intervenendo nella plenaria dell’Europarlamento. Mi riferisco qui – ha precisato – alla rotta del Mediterraneo centrale, che sicuramente i migranti in Libia stanno prendendo in considerazione. Questo significa che dobbiamo essere preparati ad aiutare Malta e l’Italia e a mostrare loro la nostra solidarietà, se ne hanno bisogno”. E sempre a Strasburgo, nel cortile del Parlamento, oltre quaranta europarlamentari italiani di tutte le famiglie politiche si sono dati appuntamento nel cortile della sede del Parlamento europeo di Strasburgo, per manifestare la volontà di ottenere piena luce sulla fine di Giulio Regeni, il ricercatore ucciso in Egitto. Questi alcuni dei temi affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti: Matteo Salvini (Lega Nord) e Cécile Kyenge (Partito Democratico).

I confini dell’Unione

“Costruire barriere fra stati di Schengen, e ora in particolare quella fra Austria e Italia, non è la soluzione giusta”, ha detto oggi il commissario europeo all’Immigrazione, Dimistris Avramopoulos, intervenendo durante la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. “Credo nella costruzione di ponti, non di muri – ha osservato – serve una politica dell’immigrazione che non conduca a chiudere i confini interni mettendo a rischio Schengen, e questa politica va attuata”. E sempre in plenaria è intervenuto anche il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, ricordando le vittime dei recenti attentati a Bruxelles. “E’ tempo di passare dalle parole ai fatti – ha aggiunto – serve una vera unione sulla sicurezza. La frammentazione ci rende tutti vulnerabili. Contro il terrorismo è necessario cooperare e condividere informazioni tra Stati”.
Donato Bendicenti ne parla con gli eurodeputati: Elisabetta Gardini (Forza Italia) e David Sassoli (Partito democratico).

Il crocevia

Si apre la settimana della plenaria del Parlamento europeo da Strasburgo. Numerosi i temi all’ordine del giorno, dalla sicurezza con l’approvazione del Pnr, il registro dei passeggeri dei voli europei alla crisi dei migranti, all’accordo per il rinvio di migranti dalle isole greche verso la Turchia.
Donato Bendicenti ne parla con gli eurodeputati: Giovanni La Via (Area popolare) e Alessandra Mussolini (Forza Italia).

L’arresto

Arrestato a Anderlecht, sobborgo di Bruxelles, Mohammed Abrini, ricercato per gli attentati di Parigi. Secondo alcune fonti Abrini potrebbe essere il cosiddetto “uomo con il cappello”, filmato dalle telecamere dell’aeroporto internazionale Zaventem di Bruxelles poco prima degli attentati, al fianco degli altri due kamikaze. Bufera nel Regno Unito, per il premier David Cameron che ieri, dopo diverse smentite, ha ammesso di aver tratto profitto dai fondi investiti dal padre, rivelati dalla maxi-inchiesta giornalistica sui Panama Papers. Intanto continuano i trasferimenti dei migranti dalla Grecia alla Turchia, nell’ambito dell’accordo tra Ankara e Ue. Questi i temi affrontati nella puntata odierna della Bussola. Donato Bendicenti ne parla con i suoi ospiti: Antonella Palermo di Radio Vaticana, Lorenzo Trombetta dell’Ansa, Jacopo Monzini esperto ambiente e cambiamento climatico dell’IFAD e il politologo Mauro Calise.

la Bussola 7 aprile

“Le prospettive per l’economia mondiale sono circondate da incertezza”. “Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche” e “si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock”. E’ quanto scrive il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, nella prefazione al Rapporto annuale 2015. Questo uno dei temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Emilio Dalmonte, direttore Rappresentanza in Italia Commissione Ue, Alessandro Plateroti, vicedirettore del Sole 24 Ore e Laura Bartolini, ricercatrice dell’Istituto Universitario Europeo.

Scontro a Napoli

“Possono insultare, minacciare, tirare sassi e lacrimogeni. Noi siamo più forti delle minacce e più decisi dei loro insulti. Abbiamo promesso che il Paese lo sblocchiamo e lavoriamo per questo”. Così il premier Matteo Renzi facendo riferimento alle proteste dei comitati contrari alla cabina di regia su Bagnoli. Il Governo ha deciso di dare avvio ai lavori di bonifica dell’area, chiusa dal 1993. Questa la nostra apertura di oggi. Il caso Regeni e Panama papers gli altri argomenti affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Lucia Annunziata, direttore dell’Huffington Post e Carlo Bonini di Repubblica.