L’affaire d’une génération

“Questa guerra durerà una generazione. Altri innocenti perderanno la vita. Mi si accuserà di generare ancora più ansia, ma la realtà è questa”. Così il primo ministro francese Manuel Valls il giorno dopo l’uccisione di una coppia di poliziotti nella banlieue di Parigi. E sempre in Francia, all’allerta terrorismo, si aggiungono le tensioni sociali per le proteste contro la riforma del lavoro e gli scontri in diverse città che ospitano le partite degli Europei tra gli hooligans provenienti da tutta Europa. La difficile situazione francese è uno dei temi al centro del dibattito della puntata odierna.

Ospiti di Donato Bendicenti: Cesare Damiano (Pd), Michele Dall’Orco (Movimento 5 Stelle) e l’economista Francesco Saraceno.

Brexit Poll

Tra sondaggi altalenanti e mercati finanziari in fibrillazione cresce l’attesa per il referendum su Brexit : quali risvolti e quali conseguenze avrà  la scelta che il 23 giugno gli inglesi sono chiamati a fare?  Donato Bendicenti ne parla con John Lloyd, editorialista del Financial Times, nel corso del secondo degli speciali della Bussola in diretta dalla sede Rai di Londra.

In or Out


Meno dieci. È iniziato il conto alla rovescia per il referendum britannico sulla permanenza nell’Unione europea. Un appuntamento cruciale che avrà conseguenze non solo per il Regno Unito ma per l’intera Europa soprattutto qualora prevalga la scelta di uscire dall’Unione: la cosiddetta ‘Brexit’ rappresenterebbe infatti uno shock per i mercati finanziari di tutto il mondo, per gli scambi commerciali e per la gestione dei flussi migratori. Alle posizioni dei due principali schieramenti e all’atmosfera che si registra nel paese è dedicato il primo dei due speciali della Bussola.

Sul tavolo dei ballottaggi

“Se si perde ai ballottaggi, è la democrazia, non bisogna avere paura”. Lo ha detto il premier, Matteo Renzi, parlando del secondo turno delle amministrative ai giovani di Confindustria riuniti a Santa Margherita Ligure. E sempre dal palco dei giovani industriali il premier è tornato sul tema delle riforme: “Il referendum è lo spartiacque per capire se il paese è governabile o no, la riforma costituzionale è l’arma contro gli inciuci e le ammucchiate”. In vista del secondo turno delle amministrative a Roma i due candidati sindaco Virginia Raggi e Roberto Giachetti hanno partecipato ad un incontro organizzato da Unindustrie.

Dell’esito dei ballottaggi Donato Bendicenti ne ha parlato con i suoi ospiti: Anna Rossomando (Pd), Elena Centemero (Forza Italia) e il professor Michele Sorice che insegna comunicazione politica all’università LUISS di Roma.

Numeri sul lavoro

 

“Oggi festeggiamo i dati positivi, gli ennesimi, sull’occupazione” lo dice il premier Matteo Renzi all’assemblea generale di Confcommercio. “Nei prossimi mesi ci sarà una discussione se intervenire di più sull’Irpef o su una misura di riduzione del cuneo o dell’Ires”, ha spiegato Renzi, rassicurando la platea di non voler toccare l’Iva per il 2017. Fischi in sala si sono levati quando il Premier ha parlato del bonus degli 80 euro. “Che gli 80 euro non fossero apprezzati da voi si sapeva – ha commentato – ma che siano una misura di giustizia sociale lo rivendico con forza.” Intanto, il presidente della Bce, Mario Draghi, nel suo intervento al Brussels Economic Forum lancia l’allarme: “gli occupati inizieranno a calare a breve e l’immigrazione non basterà a fermare il declino. L’unica via è aumentare la produttività.” Questi alcuni dei temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Emanuele Fiano (Pd), Gian Marco Centinaio (Lega Nord) e Giuseppe di Taranto che insegna Storia dell’economia e impresa all’Università LUISS di Roma.

Tagliando al Piano

“Il piano Juncker ha contribuito a rimuovere gli ostacoli agli investimenti e ad aiutare le piccole e medie imprese europee”. Così il vicepresidente della Commissione europea, Jyrki Katainen, durante il dibattito all’Europarlamento di Strasburgo per il punto sul piano lanciato lo scorso anno. Intanto con un post su facebook il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sottolinea il piccolo passo avanti fatto dall’Europa, approvando ieri un primo progetto per l’Africa, “esplicitamente ripreso dalle proposte italiane”, che rimane “solo un piccolo passo è non ancora la soluzione”. Questi alcuni dei temi al centro del dibattito della puntata odierna. Ospiti di Donato Bendicenti: Antonio Panzeri (Pd) e Ignazio Corrao (Movimento 5 Stelle).

 

La convergenza

“Noi vogliamo lanciare un piano di investimenti esterno che considero una rivoluzione copernicana nell’approccio alla cooperazione internazionale”. Così l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Federica Mogherini presentando, al Parlamento europeo, la proposta della Commissione: Un piano di investimenti destinati al sostegno dei paesi di origine e transito dei migranti. E sempre dalla Commissione arriva la proposta di revisione della Blu card, per l’impiego in Europa lavoratori altamente qualificati di paesi terzi, con l’abolizione degli schemi nazionali e l’apertura ai profughi. Questo il tema al centro del dibattito di oggi. Ospiti di Donato Bendicenti: il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli (Pd) e l’eurodeputata Lara Comi (Forza Italia).

Just like strarting over

Il giorno dopo i risultati del primo turno delle elezioni amministrative si inizia già a discutere dei ballottaggi che si terranno tra quindici giorni. All’esito delle elezioni comunali è dedicata la puntata speciale della Bussola. Ospiti di Donato Bendicenti: la politologa Sofia Ventura, il vicedirettore del Corriere della Sera Antonio Polito, il sociologo e politologo Ilvo Diamanti, lo storico Giovanni Orsina e il giornalista della Stampa, Federico Geremicca.

Comuni al voto

Ultime ore di campagna elettorale per il primo turno delle elezioni amministrative. 1346 comuni coinvolti oltre 12 milioni di italiani chiamati alle urne. Dell’esito del voto e dei possibili risvolti sulla politica nazionale, in vista dell’appuntamento referendario di ottobre i temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: il politologo Alessandro Campi e Massimiliano Panarari, docente di scienze della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Donne della Repubblica

Sono passati 70 anni dal referendum del 2 giugno 1946 che sancì la nascita della Repubblica e dalle prime elezioni politiche in cui anche le donne esercitarono il diritto al voto. Un passaggio storico che segna l’affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana. E proprio a quelle donne che con il loro impegno civile e politico hanno contribuito alla nascita della Repubblica è dedicata la puntata di oggi. Ospiti di Donato Bendicenti: la giornalista e saggista Chiara Valentini, la giornalista del Sole 24 Ore Eliana Di Caro e lo storico Umberto Gentiloni.

La conquista del diritto al voto raccontata da una delle protagoniste della storia della Repubblica: Marisa Rodano. Classe 1921, partigiana, parlamentare italiana ed europea, è stata tra le fondatrici dell’UDI (Unione donne italiane). Dirigente del Pci e prima donna nella storia repubblica ad aver ricoperto la carica di vicepresidente della Camera, da sempre impegnata sui problemi dell’emancipazione femminile.