Un anniversario difficile

Sono passati 25 anni dalla firma del Trattato di Maastricht, che fissa le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l’ingresso dei vari Stati aderenti nell’Unione Europea. Un anniversario difficile se si pensa alla crisi esistenziale che l’Europa affronta e ai numerosi problemi che è chiamata a risolvere. Divisa tra i sostenitori della flessibilità e quelli dell’austerità, l’Ue deve affrontare questioni decisive in materia economica. Dopo la strenua difesa dell’euro fatta ieri da Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea, a preoccupare i mercati è nuovamente lo spread, salito oggi di 200 punti. L’aumento dei tassi di interesse sui titoli di Stato, con contestuale allargamento dello spread rispetto ai Bund tedeschi, “ci ricorda in modo sgarbato come un Paese ad alto debito non possa non occuparsi della sua discesa” ha commentato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che ha aggiunto ”per il governo la riduzione del debito resta un obiettivo centrale”.
Sul fronte politico interno invece è sempre la legge elettorale a tenere banco. Giovedì avrà inizio il dibattito parlamentare, mentre forse già venerdì o uno dei primi giorni della settimana successiva, dovrebbero essere pubblicate le motivazioni della sentenza della Consulta sull’Italicum. Queste le tematiche al centro della discussione tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Maurizio Gasparri (Forza Italia),Emanuele Fiano (Partito democratico) e Mauro Calise (politologo).