“La legge di bilancio, anche con risorse limitate, cerca di avere tra le sue priorita’ quella di aggredire il tema della disoccupazione giovanile” così si è espresso il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel suo intervento al convegno “L’università italiana nell’Europa di domani”. Ma quella della disoccupazione giovanile non è l’unica problematica che il governo è chiamato ad affrontare, sul tavolo a pesare è ancora la questione delle pensioni. Pensioni di cui ha parlato questa mattina nel corso di un altro convegno riguardante le piccole e medie imprese il presidente dell’Inps Tito Boeri che ha ribadito “in un sistema in cui le pensioni di oggi vengono pagate dagli attuali lavoratori, se non adeguiamo l’eta’ pensionabile alla speranza di vita aumentiamo il carico fiscale e contributivo che pesa sui lavoratori e quindi distruggiamo l’occupazione”. Dichiarazioni quelle di Boeri che arrivano nel giorno in cui l’Ocse nell’annuale rapporto panorama della salute indica l’Italia come uno dei paesi, per l’esattezza il quarto, in cui l’aspettativa di vita è la più alta. Intanto prosegue la campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 2018. Il risultato delle elezioni siciliane ha riaperto le discussioni su coalizioni e leadership. Nel centrosinistra il segretario del PD Matteo Renzi cerca di porre fine alle polemiche rispetto all’uscita di Grasso dal partito e ringrazia il presidente del Senato per il suo operato. Nel centrodestra invece si guarda già alle elezioni regionali di un’altra regione chiave: il Lazio. Si avvertono i primi dissapori dopo la decisione del sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi di scendere in campo con una sua lista civica ed è Forza Italia a mostrare più insofferenza perché vorrebbe scegliere il candidato governatore. Dal Regno Unito arriva la data e anche l’ora in cui si dovrebbe compiere la Brexit. 29 marzo 2019 alle 23, questa l’indicazione riportata nero su bianco da Theresa May con un emendamento al Withdrawal Bill (o Repeal Bill), la legge quadro sul divorzio dall’Ue. Questi gli argomenti affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti Anna Rossomando (Partito democratico) e Stefano Candiani (Lega Nord).