Finale di partita?

Fine dell’austerity. Lo ha annunciato il cancelliere dello scacchiere britannico, Philip Hammond, nell’illustrare oggi alla Camera dei Comuni l’ultima manovra finanziaria prima della formalizzazione della Brexit di fine marzo a nome del governo conservatore di Theresa May. Hammond ha difeso i fondamentali dell’economia del Regno con la disoccupazione ai minimi. Il cancelliere ha parlato di miracolo britannico dell’occupazione. Inoltre con la crescita che continua, si è detto convinto che un accordo sulla brexit sarà trovato e ha giustificato “la dura politica di bilancio” degli ultimi 8 anni come “non ideologica”, ma giustificata dalle necessità imposte dalla “recessione ereditata” dai governi laburisti. Anche le stime di crescita fanno ben sperare. Questi i numeri. Nel 2019, anno della Brexit, secondo quanto indicato il cancelliere dello Scacchiere (ministro delle Finanze), Philip Hammond, il Pil del Paese salirà dell’1,6% e non dell’1,3% della precedente stima. Parlando alla Camera dei comuni, Hammond ha citato le cifre fornite dall’Office for Budget Responsability (Obr), l’organismo pubblico incaricato delle previsioni ufficiali. Un ottimismo anche per i prossimi anni con previsioni di un +1,4 nel 2020 e 2021, dell’1,5 nel 2022, dell’1,6 nel 2023. Anche sul fronte lavoro il segno è positivo con un +800.000 posti di lavoro entro il 2023, mentre Hammond rivendica un calo del deficit dal 10% sotto l’ultimo governo laburista all’1,4 indicato per il 2019: “il più basso da 20 anni”, dice il cancelliere. Donato Bendicenti di questo ha parlato con Donald Sassoon storico e politologo e Stefano Donati operatore finanziario City