Al centro del dibattito la manovra. Conte riferisce alla Camera: in caso di infrazione Ue chiederemo tempi dilatati “Alla Ue puntualizzeremo gli effetti della manovra sulla crescita” dice il premier nel corso dell’informativa urgente alla Camera. “Invieremo replica all’Europa, illustreremo i programmi”. Il governo italiano potrà inviare all’Europa le sue “controdeduzioni” sulla manovra e trasmetterà “una replica ben articolata ed esaustiva allo scopo di illustrare i programmi e le decisioni” spiega il premier all’Aula. “Ci sarà un’accelerazione degli investimenti”. Intanto il commissario Ue per gli Affari economici, Pierre Moscovici, dice: “Quando parliamo di un accordo sulle regole, possiamo avvicinarci a queste regole, discutere nel quadro delle regole, ma non può esserci una trattativa da mercanti di tappeti”. “Quello che non posso fare è non considerare queste regole”, aggiunge Moscovici, che utilizza l’esempio dell’arbitro di tennis. “Può assegnare un punto anche quando la pallina è leggermente sulla linea ma non esiste arbitro che possa farlo quando questa arriva sugli spalti”. Intanto il ministro dell’economia Giovanni Tria chiarisce e difende la manovra: “Le ragioni di fondo della manovra sono state più volte illustrate in sede europea: con essa questo governo sta cercando di contrastare il rischio di una terza recessione che potrebbe avere effetti devastanti». Donato Bendicenti ne ha parlato con Michael Stabenow FAZ e Jacopo Barigazzi politico.eu