Lavoro, decreto dignità , reddito di cittadinanza, investimenti. Ma anche Europa. Un discorso articolato quello del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al XIII congresso del Movimento cristiano lavoratori. “E’ inutile insistere con una retorica europeista in una logica ipocrita di chi poi guarda ai propri interessi nazionali”, ha detto. “Spogliamoci dell’ipocrisia, affrontiamo i problemi reali, altrimenti è inutile declamare valori e prospettive comuni quando l’Europa viaggia ormai a geometrie variabili e si creano gruppi di nazioni che viaggiano per loro conto e si siedono dove è più confacente all’interesse nazionale. Non è l’Europa che vogliamo”. E ha difeso il reddito di cittadinanza come misura non assistenziale, ma che sprona le persone senza lavoro a ripartire. Oggi è anche la giornata del sindacato. “Noi siamo il vero cambiamento”, dice il nuovo segretario generale Cgil, Maurizio Landini dal palco del XVIII congresso del sindacato. “Bisogna andare tra i lavoratori nei cantieri, nelle campagne, come rinnovata pratica sindacale per tutta la Cgil”. La Cgil, aggiunge, “ha bisogno di rinnovamento, di genere e generazioni. Noi pero’ non siamo quelli della rottamazione. Noi siamo quelli che fanno tesoro delle esperienze”. Intanto il Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Catania, Caterina Ajello, ha chiesto con una lettera ufficiale che vengano fatti sbarcare i minorenni dalla nave ong “Sea Watch 3” ferma nella rada del porto di Siracusa. Fonti investigative parlano di 13 minori a bordo della nave della Ong, di cui otto non accompagnati. La lettera è stata inviata ai Ministri dell’Interno e delle Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini e Danilo Toninelli, al presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, al procuratore generale di Catania e al
Prefetto di Siracusa. Donato Bendicenti ne ha parlato con Michele Geraci sottosegretario allo Sviluppo Economico, Silvia Fregolent Partito Democratico e Alessandro Campi Il Messaggero.