La Linea Salvini

L’accordo sulla Brexit raggiunto con la premier Theresa May è “il migliore e l’unico possibile, non sarà  rinegoziato”. Così il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Parole che fanno seguito a quelle del negoziatore Ue per la Brexit Michel Barnier “Non accetto questo gioco dello scaricabarile del Regno Unito. Si tratta di un gioco che vogliono giocare contro di noi”. Barnier ha contestato la linea scelta da Theresa May perché ‘ha preso le distanze da un accordo che aveva non solo negoziato lei stessa ma aveva anche invitato ad approvare’. Barnier ha aggiunto che la Ue “condivide con il parlamento britannico l’idea che va evitato lo scenario del non accordo”. Sul fronte nave Diciotti il ministro dell’Interno Matteo Salvini rispondendo ai giornalisti che alla Camera gli chiedono delle possibili conseguenze dalla decisione della Giunta per le autorizzazioni sulla vicenda Diciotti e della possibilità  che gli esponenti M5s votino a favore dell’autorizzazione al processo: “Non c’è nessun pericolo per il governo, non rischia assolutamente. Passo le mie giornate lavorando, non elucubrando sui forse”, dice Matteo Salvini .  “Qualche altro ministro era indagato perché ‘grattava’, io perché difendo il mio Paese e ne vado fiero”, aveva scritto su twitter Salvini. Intanto si è  sbloccata la situazione della Sea Watch. La Prefettura di Catania ha attivato al Molo di Mezzogiorno tutti i presidi necessari per l’accoglienza della nave ‘Sea Watch’ rimasta per cinque giorni alla fonda al largo di

Siracusa. La nave della Ong tedesca battente bandiera olandese è in navigazione verso Catania ed è attesa nel porto del capoluogo etneo dove sbarcheranno i 47 migranti. In città resteranno solo i 15 minori non accompagnati, ospiti in diverse strutture della provincia, mentre gli altri saranno subito trasferiti con un autobus nell’hotspot di Messina.

Sulla questione il ministro Salvini ha commentato: “mentre gli altri chiacchierano e denunciano, la nostra linea della fermezza ha portato otto paesi europei (Germania, Lussemburgo, Romania, Francia, Portogallo, Lituania, Malta e Spagna) a farsi carico dell’accoglienza degli ospiti a bordo della Sea Watch. Rimane l’auspicio che l’autorità giudiziaria prenda in considerazione le ripetute irregolarità a carico della ong tedesca”. Donato Bendicenti ne ha parlato con Massimo Paolucci PSE, Cecilè Kyenge Partito Democratico, Lara Comi Forza Italia e Mara Bizzotto Lega

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *