In piazza per il futuro

Oggi è il Friday For future più importante: centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo manifestano per la difesa dell’ambiente, contro le emissioni di Co2 che provocano i cambiamenti climatici. In oltre 100 paesi e quasi 1700 città , gli studenti scendono in piazza per chiedere alle classe dirigenti di limitare le emissioni e intervenire con azioni concrete a difesa del pianeta. A ispirare e promuovere la mobilitazione, la giovanissima Greta Thunberg, che ha ispirato i “#FridaysForFuture” (gli scioperi del venerdì) “.

Oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto sulla via della seta. “Dei 13 paesi che hanno sottoscritto il memorandum con la Cina l’Italia è l’unico che richiama diffusamente principi e regole europee”.  “Vogliamo potenziare il nostro export, non ci impegniamo a nulla con questo accordo quadro, è un’intesa programmatica che poi sarà  di volta in volta arricchita dalla sottoscrizione di singoli accordi che andranno valutati uno per uno”, ha aggiunto Conte. Proprio ieri il vicepremier leghista e ministro dell’Interno aveva parlato della possibilità  di migliorare il testo del memorandum: “Non è sacro”, ha detto Salvini. Ma la posizione del suo collega pentastellato è più drastica e spinge senza riserve verso la firma del testo concordato con la Cina. Di Maio: Italia più sovrana, vince Made in Italy.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Rosa Maria Di Giorgi  Partito Democratico e Angela Colmellere Lega

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *