La difesa è legittima

Il disegno di legge sulla legittima difesa è legge. Il Senato ha approvato il provvedimento. Il voto è stato accolto dagli applausi della Lega e di parte dei M5S.  Il vicepremier Matteo Salvini ha così commentato: “Questo 28 marzo è un giorno bellissimo non per la Lega ma per gli italiani. Dopo anni di chiacchiere e polemiche è stato sancito il sacrosanto diritto alla legittima difesa per chi viene aggredito a casa sua, nel suo bar, nel suo ristorante. Non si legittima il Far West ma si sta con i cittadini perbene. Da oggi i delinquenti sanno che fare i rapinatori in Italia è più difficile: è un mestiere ancora più pericoloso”.

Sul fronte migranti sono stati portati nel centro di accoglienza di Marsa i migranti sbarcati stamane nel porto della Valletta, a Malta, dalla nave mercantile turca che li aveva soccorsi e che alcuni di loro hanno dirottato, per evitare di essere riportati in Libia da dove erano partiti. La polizia maltese ha fermato alcuni di loro. Il capitano, ha detto l’esercito, ha ripetutamente affermato di non avere il controllo della nave e che lui e il suo equipaggio sono stati costretti e minacciati da un certo numero di migranti a procedere verso Malta.

Continuano i giorni difficili Theresa May che avrebbe messo per domani all’ordine del giorno un nuovo dibattito alla Camera dei Comuni sull’accordo di divorzio dall’Ue già  bocciato due volte dai deputati. L’obiettivo è quello di ottenere un terzo voto di ratifica, sperando questa volta di poter strappare una maggioranza. Il terzo tentativo di ratifica dovrà  essere autorizzato dallo speaker John Bercow, che ha posto il veto alla riproposizione da parte del governo d’una mozione priva di cambiamenti sostanziali rispetto a quella già  bocciata. John Bercow, starebbe aiutando il governo a scrivere il testo della mozione che dovrebbe essere discussa domani. Lo riportano indiscrezioni di stampa.

Donato Bendicenti ne ha discusso con Giampiero Massolo presidente ISPI e Alessandro Campi storico