A 27 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, “legate dalla medesima, orrenda strategia criminale, la Repubblica si inchina nel ricordo delle vittime e si stringe ai familiari”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ringraziando “quanti una ferita così profonda hanno tratto ragione di un maggior impegno civico per combattere la mafia, le sue connivenze, ma anche la rassegnazione e l’indifferenza che le sono complici”.
Oggi si aprono le urne per le elezioni europee. Il Regno Unito e l’Olanda sono i primi due Paesi membri dell’Ue a votare per il rinnovo del Parlamento europeo. Elezioni surreali quelle europee in Gran Bretagna dopo il referendum del 2016 in cui scelse di lasciare l’Ue.
Sul fronte interno si accende un nuovo scontro all’interno della maggioranza giallo-verde: l’abuso d’ufficio. “Io voglio scommettere sulla buona fede degli italiani, degli imprenditori, degli artigiani, dei sindaci. Abbiamo una burocrazia e una paura di firmare atti, aprire cantieri e sistemare scuole, ospedali. Assolutamente”, ha detto il vicepremier leghista parlando della sua intenzione di abolire l’abuso d’ufficio. L’abuso di ufficio “E’ un reato in cui cade spesso chi amministra, è vero, ma se un sindaco agisce onestamente non ha nulla da temere. Non è togliendo un reato che sistemi le cose. Il prossimo passo quale sarà ? Che per evitare di far dimettere un sottosegretario togliamo il reato di corruzione? “, ha risposto il vicepremier Luigi Di Maio
Donato Bendicenti ne ha parlato con Gerardo Pelosi Il Sole 24 ore e Lorenzo Robustelli eunews