Il nodo delle risorse

Si tratta ancora. Il vertice sulle autonomie a Palazzo Chigi si conclude con un rinvio. Si cerca un accordo tra i tanti temi sul tappeto. E anche sulla parte finanziaria alcuni nodi sono ancora da sciogliere, bisogna trovare le risorse.

Intanto oggi il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, è all’Eurogruppo a Bruxelles:

“Stiamo facendo quello che dobbiamo fare per l’economia italiana per stabilizzare il debito pubblico, non è soltanto rispondere a quello che ci chiede l’Europa, lo facciamo fino a quando pensiamo che questo coincida con gli interessi degli italiani”. Così a chi gli chiedeva se non temeva di perdere le elezioni come avvenuto in Grecia a Tsipras dopo aver implementato le misure richieste dall’Europa. “La Grecia è stata un esempio di eccessi negativi all’inizio. La crisi greca è stata amplificata da un intervento sbagliato della Commissione europea. Io ne sono sempre stato convinto. La crisi dei debiti sovrani è cominciata lì ma questo è un giudizio che appartiene alla storia”, ha analizzato il ministro.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Elena Lucchini Lega e Francesco Paolo Sisto Forza Italia