SOS Clima

Aggressione sul London Bridge, nel cuore di Londra. Un uomo armato di coltello ferisce passanti e viene bloccato e ucciso dalla polizia.

Quarto sciopero globale per il clima del movimento Fridays for Future in vista della conferenza Onu sul clima. Sulla tutela dell’ambiente è intervenuto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo intervento all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Parma. “Sottolineo l’importanza degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu e l’importanza dell’obiettivo che si è data la nuova Commissione dell’Ue con l’intendimento dichiarato di fare dell’Ue per il 2050 una realtà neutra da punto di vista ambientale, una realtà che non contribuisca più in alcuna misura anche minima all’inquinamento del globo. È un obiettivo impegnativo, non semplice ma possibile, da sostenere in ogni modo”.

Oggi è anche il giorno dell’addio per Jean-Claude Juncker: il presidente uscente della Commissione Europea ha salutato i corrispondenti, dopo aver scritto “l’Europa è l’amore della mia vita”.

Resta in primo piano la polemica politica sul fondo salva stati. Per Di Maio l’accordo si può migliorare e il ministro Speranza apre a un rinvio. Ma il segretario del Pd Zingaretti avverte gli alleati e dice: noi saremo leali. Sul fondo salva stati Matteo Salvini torna ad attaccare il presidente del consiglio. ‘Aspettiamo che Conte dica la verità’. Gli fa eco la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. E Forza italia chiede che Conte riferisca alla Camera.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Stefano Polli Ansa e Enzo Calise politologo

Alta tensione

 

Si riaccende lo scontro sul salva-stati. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferirà lunedì alla Camera sul fondo salva stati. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. E sul fondo salva Stati continua il confronto interno alla maggioranza. A Montecitorio Di Maio incontra i parlamentari per mettere a punto la propria linea mentre Grillo su autostrade dice: è ora di cambiare. Il Pd difende il Mes e Zingaretti attacca la Lega.

Dall’opposizione, Lega e Fratelli d’Italia chiedono che sul Mes si esprima il parlamento. Il leader della Lega si appella al presidente Mattarella e attacca: “Da Conte un attentato ai danni dell’Italia”.

In vista della Cop25, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà dal 2 al 13 dicembre a Madrid, il Parlamento ha approvato giovedì una risoluzione che dichiara un’emergenza climatica e ambientale in

Europa e nel mondo. Lo ha fatto dando il via libera a una risoluzione non legislativa. L’Eurocamera rilancia così la sfida alla futura Commissione europea a guida Ursula Von Der Leyen che da parte sua ha annunciato come già entro i primi 100 giorni di lavoro metterà sul tavolo una nuova agenda verde.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Galeazzo Bignami Fratelli d’Italia e Silvia Fregolent  Italia Viva

Long live Europe

Speciale sul voto del Parlamento alla nuova Commissione europea guidata da Ursula Von Der Leyen. I voti favorevoli sono stati 461, i contrari 157, 89 gli astenuti. Von der Leyen ha ottenuto molti più voti di quanti ne ottenne da sola a luglio, quando fu eletta presidente della nuova Commissione con 383 voti, e più di quanti ne ottenne cinque anni fa il suo predecessore Jean-Claude Juncker, che ne ottenne 423.

“Non vedo l’ora di iniziare a lavorare”, ha commentato la Von Der Leyen. “Il fatto che oggi siamo in grado di avere un’ampia maggioranza stabile – ha aggiunto – lo considero un voto a favore di un’agenda di cambiamento”. “Lavoriamo insieme per cambiare l’Europa in meglio e agire sulle questioni che contano di più per gli europei”, ha detto il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, dopo il voto dell’Eurocamera. Gentiloni: “Mia priorità il rilancio della crescita”. Il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, dopo il voto di fiducia del Parlamento europeo alla Commissione ha commentato: ” La mia priorità assoluta sarà il rilancio della crescita, c’è molto da fare e da cambiare per rilanciare la crescita in Europa, renderla più sostenibile sul piano ambientale e sociale”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Mara Bizzotto Lega, Tiziana Beghin Movimento 5 Stelle, Brando Benifei Partito Democratico, Angela Mauro Huffington Post, Martina Ottaviano Europhonica, Antonio Tajani Forza Italia

Albania, Europa

Sale il numero dei morti accertati nel violento sisma che questa mattina ha colpito l’Albania. A riferirlo è il Ministero della Difesa Albanese. Si scava tra le macerie. Il terremoto, di magnitudo 6.4, ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro tra Shijak e Durazzo. “Sono profondamente rattristato per le notizie del terremoto devastante in Albania. Tutta l’Europa è solidale con l’Albania e il suo popolo”: così oggi David Sassoli, presidente del Parlamento europeo.

Domani giornata calda al Parlamento europeo dove si voterà nella plenaria di Strasburgo la fiducia sull’intero Collegio dei commissari presieduto da Ursula von der Leyen, con un mese di ritardo rispetto al calendario previsto dai Trattati. La partita per la Commissione sarà subito ‘calda’: in cima all’agenda l’economia con la riforma dell’unione monetaria e la costruzione della nuova leva per la crescita rappresentata dalle misure pro clima; il confronto sulle regole per le fusioni, oltre all’immigrazione.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Alessandro Panza Lega, Massimiliano Smeriglio Partito Democratico e Andrea Bonanni  la Repubblica

Un’emergenza pubblica

Tutte le istituzioni per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che “molto resta ancora da fare” e “ogni donna deve sentire le istituzioni vicine”. Ed ha aggiunto che “La violenza sulle donne non smette di essere emergenza pubblica”.  Sul fronte europeo, il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli aprendo la plenaria a Strasburgo ha ribadito che è arrivato il momento in cui “tutti gli Stati membri ratifichino la convenzione d’Istanbul, primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per prevenire e combattere la violenza contro donne e ragazze. Dobbiamo rompere il silenzio e porre fine alla vergogna e all’impunità, la violenza di genere è una violenza contro i diritti umani.

Sul fronte maltempo è intervenuto il presidente del Consiglio Conte, in visita allo stabilimento Fca di Melfi: ci sono 11 miliardi da spendere, si aprano i cantieri, ha detto.  Conte è intervenuto anche sull’ex Ilva “‘Abbiamo aperto un negoziato che deve svilupparsi, ci stiamo lavorando. Voglio assicurare soprattutto la comunità tarantina e pugliese”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Daniela Rondinelli Movimento 5 Stelle, Raffaele Fitto Fratelli d’Italia

e Paolo Valentino Corriere della Sera

La funzione del Mes

Giornata romana per il Commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici. “Non capisco perché l’Italia dovrebbe considerare” il Mes “un problema, è piuttosto un aiuto e un progresso per sistema bancario italiano” ha sottolineato Moscovici, precisando che si tratta di “un passo in avanti verso l’unione bancaria”. La riforma del Meccanismo europeo di stabilità “non costituisce un problema ma un progresso.ù

Dopo il voto sulla piattaforma Rousseau ci sarà la presenza del Movimento 5 Stelle con liste civiche collegate e nessuna alleanza con il Partito democratico. Sulla questione il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha commentato: “Da quando sono presidente del Consiglio non riesco a ricordare quante votazioni regionali ci sono state. Non e’ che ogni volta che si vota a livello regionale e’ un referendum per il governo”.

Ma nell’agenda politica in primo piano c’è anche l’ex Ilva. “Non abbiamo promosso noi la battaglia giudiziaria

che, l’ho sempre detto, è una sconfitta per tutti”, ha detto Conte. “È stata promossa dal signore Mittal, ma noi reagiamo adeguatamente” aggiunge e prosegue: “Non possiamo accettare un disimpegno su impegni contrattuali presi. Ci venga detto su quelli qual è la posizione Mittal”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con  Michele Sorice comunicazione politica LUISS e Alessandro Campi Il Messaggero

Il tempo di una trattativa

Questione ex Ilva al centro del consiglio dei ministri di stasera in vista dell’incontro di domani tra conte e ArcelorMittal. Il premier Conte si dice “disposto a trattare se l’attività non sarà dismessa”. La prima cosa che il premier metterà all’attenzione di Lakshmi Mittal e Aditya Mittal, padre e figlio, ceo e cfo di Arcelor Mittal, sarà la richiesta di togliere dal tavolo i cinquemila esuberi. A proposito dell’incontro di domani Conte ha detto: “Ben venga l’incontro di domani che, dico subito, potrebbe non essere risolutivo. Il presidente del Consiglio porterà ad ArcelorMittal una posizione molto chiara. Cosa farà Mittal non è ancora chiaro.  Abbiamo preso atto dell’atto di recesso e della iniziativa giudiziaria di Mittal a Milano. Per noi questo è inaccettabile, consegnare le chiavi dell’impianto e andarsene è inaccettabile. Se c’è da Mittal una disponibilità a discutere, a proseguire nel risanamento e a salvaguardare la produzione dell’impianto, mi siedo cento volte al tavolo”.

Il Movimento 5 stelle in queste ore al voto sulla piattaforma Rousseau: affidata agli attivisti la scelta se partecipare o meno alle prossime regionali in Emilia Romagna e Calabria. C’è un momento di difficoltà – dice Di Maio – serve uno stand-by per riorganizzare il Movimento. La maggioranza intanto difende la manovra. Mentre per l’opposizione è una manovra di sole tasse ribadisce il centrodestra. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia illustra i 500 emendamenti presentati dal suo partito, tra cui quello per introdurre lo scudo penale per Ilva.

L’aula del Senato ha dato il via libera al decreto Clima, che adesso passa alla Camera. 136 i sì, 93 i no, due gli astenuti. Soddisfatto il ministro dell’ambiente Costa che commenta: “Oggi costruiamo il primo pilastro del Green new deal”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Annalisa Tardino Lega, Giosi Ferrandino  Partito Democratico ed Enrico Tibuzzi   Ansa

Scontro sul Mes

Via libera della Commissione europea alla manovra italiana 2020, commissione che però parla di “rischi di non conformità del Patto di stabilità “. Bruxelles tornerà a valutare i nostri conti pubblici in primavera. Il vicepresidente della commissione Valdis Dombrovskis spiega infatti che preoccupano i debiti alti di Italia, Belgio, Spagna e Francia, mentre per il commissario agli affari economici Moscovici gli sforzi del nostro Paese vanno accentuati. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte rassicura che a Bruxelles non ci saranno problemi. E c’è scontro sul Mes, il meccanismo europeo di stabilità. A proposito della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes si è ingenerata nel dibattito italiano molta confusione”, dice il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri. Il ministro ha aggiunto: “Il Mes è un potente elemento di stabilizzazione dei mercati finanziari e una difesa contro possibili crisi e deve essere considerato come un alleato e non un nemico”. Ribatte il leader della Lega Matteo Salvini: “Il signor Conte è bugiardo o smemorato. Se fosse onesto direbbe che a quei tavoli, così come a ogni dibattito pubblico, compresi quelli parlamentari, abbiamo sempre detto di no al Mes. Non è difficile da ammettere e del resto, se necessario, ci sono numerose dichiarazioni a testimonianza della contrarietà espressa da tutti i componenti della Lega, ministri compresi, su questo argomento. Cosa teme il presidente del Consiglio? Ha forse svenduto i risparmi degli italiani?”.
Sul meccanismo europeo di stabilità le opposizioni accusano Conte di aver avallato la riforma senza coinvolgere le Camere.
Donato Bendicenti ne ha parlato con Eleonora Evi (Movimento 5 Stelle) Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia) ed Enrique Serbeto (ABC).

Cantiere Europa

Puntata d’eccezione con la presenza del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

In esclusiva alla Bussola risponde alle domande sul cantiere Europa, sulla brexit, sul bilancio dell’Ue. Al centro dell’agenda le migrazioni, i cambiamenti climatici, lo sviluppo economico.

Con Donato Bendicenti Alberto D’Argenio La Repubblica e Jacopo Barigazzi politico.eu

La via dei diritti

“L’inadempimento” di ArcelorMittal è plateale e conclamato”. E’ uno dei passaggi del ricorso cautelare depositato dai commissari dell’ex Ilva contro la richiesta del gruppo franco-indiano di recedere dal contratto d’affitto. Per i commissari l’obiettivo è “di forzare con violenza e minacce” un contratto che ArcelorMittal non ritiene più rispondente ai propri interessi oppure è di “distruggere un tradizionale concorrente” con iniziative senza ritorno che sarebbero in grado di “danneggiare irreparabilmente” l’azienda di Taranto, un gruppo di interesse strategico nazionale con ripercussioni gravissime sul fronte occupazionale e non solo. La vicenda dell’ex Ilva arriva al Quirinale dove è previsto un incontro del Presidente della Repubblica con Cgil, Cisl e Uil.

Sulla manovra migliaia gli emendamenti. il Pd chiede di abbassare plastic e sugar tax. I 5stelle vogliono che la Chiesa paghi l’imu, mentre Italia viva chiede lo stop a quota 100. Dure le opposizioni che attaccano il governo: “Il Paese sta affondando”, dicono. E sul fronte maltempo le condizioni non migliorano. Ingenti i danni al patrimonio artistico e paesaggistico.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Paolo De Castro (Partito Democratico) e Massimiliano Salini (Forza Italia).