Scontro sul Mes

Via libera della Commissione europea alla manovra italiana 2020, commissione che però parla di “rischi di non conformità del Patto di stabilità “. Bruxelles tornerà a valutare i nostri conti pubblici in primavera. Il vicepresidente della commissione Valdis Dombrovskis spiega infatti che preoccupano i debiti alti di Italia, Belgio, Spagna e Francia, mentre per il commissario agli affari economici Moscovici gli sforzi del nostro Paese vanno accentuati. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte rassicura che a Bruxelles non ci saranno problemi. E c’è scontro sul Mes, il meccanismo europeo di stabilità. A proposito della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes si è ingenerata nel dibattito italiano molta confusione”, dice il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri. Il ministro ha aggiunto: “Il Mes è un potente elemento di stabilizzazione dei mercati finanziari e una difesa contro possibili crisi e deve essere considerato come un alleato e non un nemico”. Ribatte il leader della Lega Matteo Salvini: “Il signor Conte è bugiardo o smemorato. Se fosse onesto direbbe che a quei tavoli, così come a ogni dibattito pubblico, compresi quelli parlamentari, abbiamo sempre detto di no al Mes. Non è difficile da ammettere e del resto, se necessario, ci sono numerose dichiarazioni a testimonianza della contrarietà espressa da tutti i componenti della Lega, ministri compresi, su questo argomento. Cosa teme il presidente del Consiglio? Ha forse svenduto i risparmi degli italiani?”.
Sul meccanismo europeo di stabilità le opposizioni accusano Conte di aver avallato la riforma senza coinvolgere le Camere.
Donato Bendicenti ne ha parlato con Eleonora Evi (Movimento 5 Stelle) Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia) ed Enrique Serbeto (ABC).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *