Giornata della senatrice a vita Liliana Segre nella sede del Parlamento Europeo, a Bruxelles. “Anche oggi qualcuno non vuole guardare e anche adesso qualcuno dice che non è vero” ha detto Segre, parlando della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. “La parola razza ancora la sentiamo dire e per questo dobbiamo combattere questo razzismo strutturale, che c’è ancora” ha proseguito, “la gente mi domanda come mai si parli di antisemitismo, di razzismo, ma perché c’è sempre stato e perché sono insiti negli animi dei poveri di spirito”.
Intervenendo alla plenaria la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha detto: “Lo sterminio di 6 milioni di ebrei è il male assoluto, la barbarie peggiore che l’umanità ha potuto realizzare ad altri uomini e come tedesca avverto un senso profondo di colpa”.
“Non vogliamo dimenticare e vogliamo dare un messaggio ai nostri paesi”, quello di “essere sempre molto concentrati e mai indifferenti”, così il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, prima dell’inizio della seduta plenaria.
Domani l’attesa verifica di maggioranza : Zingaretti lavora per un ‘campo largo’ che includa nel partito le nuove istanze che provengono dai movimenti e dalla società civile, come emerso alle regionali. Concentrati sulla ripresa economica i 5 stelle alle prese con la riorganizzazione interna. Opposizioni concentrate sulla prospettiva politica dopo le elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria. Centrodestra compatto nel criticare il governo: blocca il Paese dicono. Matteo Salvini va a testa bassa sulla questione migranti e attacca il governo sui controlli sanitari sul coronavirus,
A Londra è arrivato il segretario di stato americano Mike Pompeo. Dopo l’apertura del Regno Unito a Huawei per il 5g, i rapporti tra i due paesi sono tesi. Proprio ora che, dopo la brexit, dovranno firmare accordi commerciali.
Donato Bendicenti ne ha parlato con Elisabetta Gualmini Partito Democratico, Paolo Borchia Lega e Alberto D’Argenio La Repubblica