Brexit day

Il consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza sanitario dopo i primi due casi accertati di coronavirus in Italia, stanziati 5 milioni di euro. In conferenza stampa dalla Farnesina il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha illustrato i dettagli del piano per rimpatriare i cittadini italiani da Wuhan. Costituita un’unita operativa speciale per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al termine del comitato operativo alla protezione civile. “La situazione è sotto controllo. il Paese, il sistema Italia ha adottato una linea di prevenzione e di precauzione con la soglia più elevata in Europa, siamo fiduciosi che la situazione proseguirà”.  In seguito all’epidemia di coronavirus, la presidenza di turno croata dell’Ue ha attivato il meccanismo di coordinamento per le crisi del consiglio Ue per facilitare lo scambio di informazioni e rafforzare la cooperazione a livello politico tra i paesi UE.

A mezzanotte scatta la brexit. Luci bianche, rosse e blu come i colori della bandiera britannica illumineranno gli edifici governativi a Whitehall. Alle 22 ora di Londra Boris Johnson, pronuncerà un discorso mentre sull’edificio di Downing Street apparirà un display con il conto alla rovescia per l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue a partire dalle 23, la mezzanotte a Bruxelles e in Italia. Nel suo atteso discorso alla Nazione per celebrare la Brexit, il premier britannico farà appello a cogliere “un’opportunità storica” e chiederà all’opinione pubblica di aiutarlo a “liberare tutto il potenziale di questo Paese e far salire di livello l’intero Regno Unito”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Francesco Paolo Sisto Forza Italia e Donatella Conzatti Italia Viva