Un bilancio difficile

In attesa del dibattito, previsto per domani, sul bilancio comunitario, l’Europa si confronta su transizione digitale e mercato unico dei dati, tra opportunità e regole a tutela della privacy.

“Saranno trattative molto dure e complicate” quelle sul prossimo bilancio dell’Ue sul tavolo al Consiglio straordinario. Così Angela Merkel a margine di un incontro a Berlino con la premier finlandese Sanna Marin. È necessaria, ha aggiunto la cancelliera, “molta disponibilità al compromesso su tutti i livelli”.

 “Il Vertice di domani a Bruxelles appare dunque e si preannuncia complesso e delicato, perché basato su una proposta che non rispecchia le attese di dotare l’Unione Europea di strumenti innovativi o anche solo adeguati all’elevata posta in gioco sulle priorità, sia quelle più “tradizionali”, sia le “nuove””, così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso della informativa alla Camera in vista del Consiglio europeo straordinario di domani.

Sulla questione economica il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha detto: “Dobbiamo entrare nell’ottica di una vera e propria emergenza nazionale. Non possiamo accettare un tasso di crescita allo 0,3%”. E spiega che il tasso di crescita “potrà essere anche di più” rispetto alle stime europee “ma comunque parliamo di percentuali che sono molto modeste e confermerebbero ancora una volta per il nostro Paese un ruolo di fanalino di coda per l’Italia nel contesto europeo. Ed è inaccettabile”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Daniela Rondinelli Movimento 5 Stelle, Anna Cinzia Bonfrisco Lega, Raffaele Fitto Fratelli d’Italia e Jacopo Barigazzi politico.eu

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *