Grande soddisfazione nella maggioranza di governo per il decreto rilancio, arrivato ieri dopo giorni di tensioni. “Aiutiamo a reggere il colpo ma cerchiamo anche di dare delle indicazioni, delle risorse, un sostegno per la ripartenza. Sono sicuro che l’Italia ce la farà ” ha dichiarato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Le opposizioni attaccano e considerano le misure economiche inadeguate. Superato il decreto rilancio è il momento di pensare alle riaperture, così il governo Conte lavora al prossimo decreto legge. Intanto in Francia il primo ministro Philippe vara un sostanzioso piano di rilancio per il turismo, un impegno da 18 miliardi per quella che il premier francese ha definito “priorità nazionale”. Sono 5 invece i miliardi destinati dal decreto rilancio ai settori turismo e cultura, il ministro per i Beni Culturali e il turismo Dario Franceschini, nella sua prima videoconferenza via Zoom, ha sottolineato come le risorse messe a disposizione “dimostrano che c’è la consapevolezza in Italia, emersa purtroppo nel corso di questa emergenza, dell’importanza strategica dei due settori, oltre al valore economico, un valore di caratterizzazione del sistema Paese”. Donato Bendicenti ne ha parlato con i suoi ospiti: Michele Bordo (Partito Democratico) e Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia).