Le previsioni Ocse

Dopo i dati dell’Istat dei giorni scorsi, arrivano oggi le previsioni dell’Ocse. In caso di nuova ondata Covid le ripercussioni sul Pil italiano sarebbero drammatiche, con un calo del 14% per l’anno in corso. Il segretario generale Angel Gurria rispondendo ad una domanda sul debito italiano ha detto: “non è il momento di applicare le regole strettamente alla lettera. oggi non dobbiamo focalizzarci sulle regole come quella del 3% dell’unione europea. oggi dobbiamo impiegare tutte le risorse che abbiamo, non bisogna lasciare nulla da parte, per combattere il virus, per vincere questa guerra contro il nemico”. In vista degli Stati Generali dell’Economia, a Chigi continuano gli incontri tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i suoi ministri, intanto il centrodestra compatto ha fatto sapere che non parteciperà. Fa un appello a una limpida dialettica tra maggioranza e opposizioni, il ministro della Salute Roberto Speranza nel corso delle sue comunicazioni al Senato. “Sulla sanità giù bandierine di fazione” ha ribadito Speranza. Intanto a Bruxelles il vicepresidente della commissione Valdis Dombrovskis chiede di accelerare i tempi sul Recovery Plan, mentre l’alto rappresentante Borrell annuncia che dal 1luglio l’Unione Europea riaprirà le frontiere esterne. Ancora in salita i negoziati sulla Brexit, “Il Regno Unito non può chiedere i vantaggi garantiti agli stati membri” ha dichiarato Michel Barnier, Donato Bendicenti ne ha parlato con Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia) e Benedetto Della Vedova (+Europa).