Partner e rivali

Giornata di strette di mano tra Bruxelles e Roma. Da una parte il Consiglio europeo, dall’altra la visita del presidente cinese Xi Jinping.

A Bruxelles bilaterale tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e quello francese Emmanuel Macron. “Sono stato informato degli interrogativi italiani e del rapporto che è stato redatto su costi e benefici della Tav Torino-Lione. Ho ricordato al presidente Conte che noi abbiamo prima di tutto un accordo intergovernativo, ci sono dei testi internazionali e degli impegni che legano noi e l’Ue. E dunque non possiamo non tenerne conto”, ha detto il presidente Macron. Conte ha parlato di “un buon e proficuo incontro, sulla Tav abbiamo condiviso un metodo”. Sulla Cina ha detto Macron “il tempo dell’ingenuità europea è finito” perché il paese è tra “i rivali sistemici” dell’Unione Europea.

Mentre a Roma fitta giornata di incontri per il presidente cinese Xi Jinping. “La cooperazione tra Italia e Cina sarà confermata e rafforzata durante la visita così gradita del presidente Xi con intese commerciali”, ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo il colloquio con il leader cinese Xi Jinping. Mattarella ha poi auspicato un confronto sui diritti umani. Italia e Cina sono “superpotenze culturali” con un immenso potenziale di collaborazione e di crescita sotto il profilo turistico”, così il presidente del Senato Elisabetta Casellati al presidente cinese Xi Jinping. Subito dopo è seguito il colloquio con il presidente della Camera Roberto Fico. “Dal Parlamento italiano c’è grande interesse a rapporti con la Cina. Siamo pronti a riattivare il protocollo di collaborazione parlamentare fra Camera dei deputati e Assemblea nazionale del popolo cinese inaugurato nel 2001”, ha sottolineato il presidente della Camera, Roberto Fico.

Di tutto questo Donato Bendicenti ha parlato con Jacopo Barigazzi politico.eu e Fabio Martini La Stampa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *