La voce del silenzio

E’ il giorno del lutto nazionale, del silenzio e delle bandiere a mezz’asta. Il bilancio delle vittime a causa del Covid-19 è sempre più pesante ma ora si spera che le misure adottate diano i loro frutti. “La curva ci dice che siamo al plateau, non vuol dire che è finita ma che dobbiamo iniziare la discesa” così il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro nel corso di una conferenza stampa all’istituto per fare il punto sull’epidemia. Intanto a Palazzo Chigi si pensa a una proroga dei provvedimenti di lockdown già in atto, con un occhio sempre attento ai risvolti economici, in attesa che l’Unione Europea prenda una decisione chiara in merito.

Donato Bendicenti ne ha parlato con il ministro degli Affari Europei Enzo Amendola e con l’europarlamentare della Lega Marco Zanni.

Il fattore di rischio

L’Eurogruppo si riunirà martedì 7 aprile “per agire sul mandato dei leader e formulare proposte per rafforzare la nostra risposta a livello Ue alla Covid-19” così il presidente Mario Centeno su twitter. Sul tavolo restano le opzioni discusse in questi giorni dal Mes agli Eurobond. L’Europa riuscirà a ricompattarsi per affrontare l’emergenza sanitaria? Le misure economiche previste dal governo italiano saranno sufficienti?

Donato Bendicenti ne ha parlato con Maurizio Lupi (Noi con l’Italia) e Angelo Bonelli (Verdi).

La telefonata

“Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai

cosa? La speranza” così recita la poesia di Gianni Rodari letta stamattina a Bruxelles dalla portavoce Arianna Podestà, La speranza però non basta a fronteggiare l’emergenza Covid-19, servono misure economiche importanti e solidarietà tra gli stati membri. E arriva dall’Ecofin la prima mossa in questa direzione con la sospensione del patto di stabilità. Scelte economiche di rilievo quelle adottate anche dalla Federal Reserve, corrispettivo statunitense della BCE, che ha annunciato liquidità illimitata per imprese e famiglie per la gestione della crisi dovuta al Coronavirus. La pandemia non ha risparmiato il paese guidato da Donald Trump, con numero di contagiati in costante aumento. Intanto a Palazzo Chigi incontro tra il presidente del Consiglio e le opposizioni per fare il punto della situazione all’indomani delle nuove misure restrittive che hanno bloccato le attività produttive di beni non indispensabili.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Benedetto Della Vedova + Europa e Francesco Paolo Sisto Forza Italia

Coronabond?

Dopo il “whatever it takes” di Draghi arriva il ” pump as much money as it takes into the sistem” di Ursula Von Der Leyen. La presidente della Commissione aveva gi aperto ai coronabond suggeriti dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La richiesta di usare “tutta la potenza di fuoco” del fondo di salvataggio da 500 miliardi di euro per affrontare la crisi economica del continente è stata recepita anche a Bruxelles. A Palazzo Chigi videoconferenza con commissari e ministri per valutare la possibilità di nuove strette evocate da alcune regioni come unica opzione per superare l’emergenza sanitaria. Intanto anche la Spagna vive una situazione sempre più drammatica e alcuni hotel di Madrid, una delle città più colpite, vengono riconvertiti in ospedali. Donato Bendicenti ne ha parlato con Tommaso Foti (Fratelli d’Italia) e Maurizio Martina (Partito Democratico).

La potenza della solidarietà

“L’Europa batte un colpo! Forte, sonoro, adeguato alla gravità dell’emergenza sanitaria che stiamo affrontando e dello shock economico che ne consegue. Bene la BCE” così su Twitter il presidente del Consiglio Giuseppe Conte commentando la decisione della Bce di un nuovo quantitative easing da 750 miliardi per l’emergenza Coronavirus. Plaudono ai provvedimenti presi dalla Lagarde anche le opposizioni che però attaccano ancora sul decreto “Cura Italia”. Intanto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella fa un appello all’unità e al senso di responsabilità in una situazione sempre più drammatica. Oggi il totale delle vittime italiane per Covid 19 ha superato quello della Cina. Donato Bendicenti ne ha parlato con i suoi ospiti Laura Castelli (Movimento 5 Stelle), Antonio Maria Rinaldi (Lega) e Massimiliano Panarari (editorialista della Stampa).

 

In vigore

Nuovo vertice a Palazzo Chigi sull’emergenza Coronavirus. Il governo non esclude ulteriori strette e si pensa di vietare le attività all’aperto, Intanto in tutta Europa si guarda al modello Italia, in Gran Bretagna si chiudono le scuole e in Germania si attende il discorso della cancelliera. Donato Bendicenti ne ha parlato con Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia) e Antonio Misiani (Partito democratico).

L’Unione fa la forza

La settimana scorsa l’OMS ha parlato dell’Europa come epicentro della pandemia Covid-19. L’Europa alle prese con l’emergenza sanitaria al centro della discussione tra Donato Bendicenti e il suo ospite in collegamento da Bruxelles il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.

Whatever is necessary

 

Siamo pronti ad aiutare l’Italia con tutto quello di cui ha bisogno” arrivano da Bruxelles le rassicurazioni della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Dopo il pesante crollo delle borse di ieri a seguito delle dichiarazioni della presidente della BCE Christine Lagarde, le istituzioni europee provano a correggere il tiro. Il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni e il vicepresidente Valdis Dombrovskis fanno sapere che quanto stanziato per fronteggiare l’emergenza coronavirus non sarà computato nel bilancio. Esprime soddisfazione per le posizioni espresse a Bruxelles il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Slitta a domani il consiglio dei ministri che dovrà licenziare il decreto contenente il primo pacchetto di misure per contrastare le difficoltà economiche conseguenza del Covid-19.

In mattinata a Palazzo Chigi video conferenza tra il presidente del Consiglio Conte, i sindacati e le parti sociali. Sul tavolo, il tema della sicurezza nelle fabbriche. “Proprio perché” quello di chi continua a svolgere il proprio lavoro nell’emergenza “è un atto di responsabilità nei confronti di noi tutti, noi tutti abbiamo il vincolo morale e giuridico di garantire loro condizioni di massima sicurezza”,  ha detto Giuseppe Conte.

IntantoIn un momento in cui l’Europa viene definita dall’OMS epicentro della pandemia, fanno discutere le parole del premier britannico Boris Johnson “Non siamo ancora arrivati al punto di chiudere le scuole e sospendere gli eventi pubblici. Ma l’emergenza durerà mesi e voglio essere onesto con voi. Molte altre famiglie perderanno prematuramente dei loro cari”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con i suoi ospiti Ferdinando Nelli Feroci presidente IAI e Piero Ignazi (politologo).

La mossa della BCE

Arriva la mossa della BCE per cercare di limitare i danni economici del Covid 19. Una nuova iniezione di liquidità, un quantitative easing che possa servire ad affrontare quello che la presidente Christine Lagarde ha definito come “shock economico”. Un’operazione che non è servita però a contrastare la caduta libera dei mercati.

Intanto fa discutere a Bruxelles la scelta del presidente americano Donald Trump di sospendere i voli dagli Stati Uniti per l’Europa. “Il virus Corona è una crisi globale, non limitata a nessun continente e richiede cooperazione piuttosto che un’azione unilaterale”, scrivono in una nota il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen. E dall’Unione Europea aspetta risposte più concrete anche l’Italia. Il governo guidato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte è impegnato sul decreto da 25 miliardi che domani verrà licenziato dal consiglio dei ministri, mentre domani a Chigi prevista una videoconferenza con le parti sociali per fare il punto sul difficile momento economico.

Donato Bendicenti ne ha parlato con i suoi ospiti Fabrizio Finzi (ANSA) e Nathalie Tocci (direttore IAI).