Lotta alla pandemia

È pandemia” così in conferenza stampa a Ginevra il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus valuta Covid-19. L’Italia è uno degli Stati maggiormente coinvolto e anche oggi la presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen in un messaggio su twitter ha voluto esprimere tutta la solidarietà e il supporto dell’Europa. Supporto che l’Italia si aspetta diventi concreto rispetto allo scostamento di bilancio votato oggi all’unanimità della Camera dei deputati. Intanto il governo italiano ha stanziato 25 miliardi per fronteggiare l’emergenza e il presidente del Consiglio Conte ha invitato i cittadini a non cedere a istanze emotive. Ne frattempo arriva dalla regione Lombardia una richiesta di chiusura totale di tutte le attività, ad eccezione delle farmacie e dei negozi di alimentari, richiesta ora all’esame del governo che dopo il decreto iorestoacasa valuta nuove misure restrittive. Anche dalla Germania arrivano messaggi di supporto all’Italia. “Non si può dire all’Italia in questa situazione di non investire nel suo sistema sanitario. È chiaro che le spese su questo debbano avere una precedenza. La situazione è straordinaria e la possibilità di usare la flessibilità è già contenuta nel patto” ha dichiarato la cancelliera tedesca Angela Merkel.

Queste le argomentazioni al centro della discussione tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Isabella Rauti (Fratelli d’Italia) e Claudio Mancini (Partito democratico).

Con l’Italia

“La situazione in Italia è particolarmente severa. Siamo pronti a lavorare con l’Italia su misure addizionali che possano essere necessarie come rimedio per la grave perturbazione alla sua economia” cosi la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.

Dopo il silenzio di questi giorni arrivano dalla Commissione Europea le prime risposte di fronte all’emergenza Covid 19. La presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen dopo un colloquio a distanza con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa la disponibilità a mettere in campo delle misure addizionali che possano supportare l’Italia in questo frangente. Intanto all’indomani del provvedimento attuato dal governo italiano che ha esteso la zona protetta all’intero territorio nazionale, incontro a Chigi con le opposizioni che hanno chiesto di bloccare tutte le attività non necessarie e stanziare investimenti più consistenti. La giornata del presidente del Consiglio è poi proseguita con una video conferenza con i 26 capi di stato e di governo dell’Unione Europea per fare il punto della situazione. Covid 19 ancora al centro della discussione tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Edoardo Novelli (comunicazione politica Roma Tre) e Mauro Calise (politologo).

Una sessione particolare

 

“In un momento così difficile a causa dell’emergenza Coronavirus l’attività legislativa del Parlamento Europeo deve proseguire” così il presidente David Sassoli in apertura di sessione oggi eccezionalmente a Bruxelles e non a Strasburgo come da calendario lavori. Una plenaria che sarà solo di due giorni e non di 4 e dà la dimensione circa la straordinarietà del momento. Il Covid 19 sta mettendo a dura prova l’economia globale con borse in forte calo e attività commerciali in ginocchio, così in conferenza stampa La presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen ha proposto due approcci per contrastare gli effetti recessivi dell’epidemia: flessibilità e soldi. Ma le difficoltà e i problemi che con il Covid19 porta con sé non sono solo di natura economica. In Italia dove il bollettino odierno registra 7985 positivi su tutto il territorio nazionale e 1598 i casi in più rispetto a ieri, scoppiano rivolte in diverse carceri italiane. Le nuove disposizioni ministeriali per contenere il contagio da Coronavirus limitano i colloqui tra familiari e prigionieri. A San Vittore manifestanti per ore sul tetto, a Modena 7 morti tra i detenuti e a Foggia casi di evasione. Un problema di ordine pubblico seguito oggi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Viminale. Lo stesso Conte dopo gli episodi di grandi assembramenti di questo fine settimana ha invitato i cittadini a rimanere a casa, mentre le opposizioni chiedono di estendere la zona rossa. Il Covid 19 ancora al centro del dibattito tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Simona Bonafè (Partito Democratico) e Salvatore De Meo (Forza Italia).

Vincere il virus

“Lavorare insieme e nel più breve tempo possibile”. La richiesta è del ministro della Salute Speranza, a Bruxelles per il consiglio straordinario dei ministri della Salute dell’Unione Europea.  “Contatti fra noi ministri europei in questi ultimi giorni hanno evidenziato che, nonostante una forte volontà politica di collaborazione, vi è la necessità di un ancora più significativo e veloce coordinamento europeo”, sulla gestione dell’epidemia del coronavirus, ha sottolineato il ministro Speranza. “A livello europeo c’è una grande preoccupazione perché’ il Coronavirus non è solo il tema di un singolo paese ma avrà un impatto internazionale, sia dal punto di vista sanitario che economico. Quello che ho ribadito ai paesi europei è che l’Italia merita rispetto ed il massimo sostegno. Non accetteremo nessuna discriminazione a danno di italiani”, ha detto il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, al termine dei lavori del consiglio esteri straordinario, a Zagabria.

Il governo lavora agli interventi per affrontare l’emergenza sanitaria ed economica. In arrivo migliaia di assunzioni nella Sanità per fronteggiare l’emergenza.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Giuseppe Di Taranto economista LUISS e Alessandro Campi politologo

Un’emergenza da comprendere

“Abbiamo stanziato un importo di 7,5 miliardi a sostegno delle famiglie e delle imprese perché questa è un’emergenza non solo sanitaria ma anche economica”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri che ha adottato le nuove misure economiche per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. “Sullo scostamento del deficit non stiamo facendo un salto nel buio” ha aggiunto. Inoltre, il Consiglio dei ministri ha deciso di rinviare il referendum sul taglio dei parlamentari, a data da definirsi

Intanto l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha detto: “Siamo preoccupati per il fatto che una lunga lista di paesi non abbiano preso abbastanza sul serio” il coronavirus che ha ucciso 3.300 persone nel mondo “o abbiano deciso che non possono fare nulla”, ha detto il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Intanto oggi al centro della cronaca anche il faccia a faccia sulla Siria a Mosca fra il presidente russo Putin e quello turco Erdogan. I due leader hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella regione siriana di Idlib a partire dalla mezzanotte di oggi.

Sul fronte brexit continuano le trattative tra Unione Europea e Gran Bretagna. “Rileviamo delle convergenze, fortunatamente, su alcuni obiettivi e punti specifici”, “ma per essere franco ci sono molte divergenze, e divergenze molto serie. È naturale, in un primo round di negoziati”, e “cito quattro temi che dovremo risolvere se vogliamo progredire”.

Così il capo negoziatore dell’Unione europea per la Brexit, Michel Barnier, in conferenza stampa, a seguito del primo giro di negoziati sulla futura relazione con il Regno Unito.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Francesca Donato Lega e Pina Picierno Partito Democratico

Task force Europea

La presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato il lancio di una task force per l’Europa per affrontare l’emergenza coronavirus. Tra i suoi componenti anche il Commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni. La Commissione europea presenta una task force per affrontare l’emergenza del coronavirus. Del team fanno parte 5 commissari europei tra cui il titolare dell’Economia Paolo Gentiloni che ha aperto a maggiore flessibilità per l’Italia. La Commissione Europea esaminerà la richiesta del governo italiano di avere flessibilità per affrontare l’epidemia di Covid19 “in uno spirito di solidarietà e di comprensione della situazione” ha detto Gentiloni, in conferenza stampa a Bruxelles.

Economia mondiale a rischio” per il coronavirus. L’Ocse lancia l’allarme sulla diffusione del virus nel suo Interim Economic Outlook in cui taglia di mezzo punto percentuale le sue stime sulla crescita mondiale nel 2020. Pertanto, secondo l’organizzazione di Parigi, il Pil globale quest’anno crescerà del 2,4%, contro il +2,9% del 2019.

Il Governo lavora a un nuovo pacchetto di provvedimenti economici, al Nazareno il Pd incontra le parti sociali, per il centrodestra insufficienti le misure dell’esecutivo, serve un maggior intervento dell’Europa

“L’UE pensava che fosse un bluff”, dice il presidente turco Erdogan, che ha riaperto i flussi dei profughi verso l’Europa, lamentando un mancato appoggio nella guerra in Siria. “La Turchia è in difficoltà, ma così non va”, risponde la presidente Von Der Leyen. La Grecia è in stato di massima allerta. Si registrano intanto le prime vittime tra i migranti.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Piernicola Pedicini Movimento 5 Stelle, Nicola Procaccini Fratelli d’Italia, Andrea Bonanni la Repubblica

L’antidoto

Un grazie a chi sta contrastando i rischi del Coranavirus arriva dal presidente della Repubblica Mattarella. “Fidiamoci della scienza e abbandoniamo le paure irrazionali” ha detto durante la cerimonia al Quirinale per i 30 anni di impegno della Fondazione Telethon nella cura delle malattie rare. “La conoscenza aiuta la responsabilità e costituisce un forte antidoto a paure irrazionali e immotivate che inducono a comportamenti senza ragione e senza beneficio”, ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Intanto la maggioranza invita le forze politiche a superare le polemiche. Tra le misure allo studio per far fronte all’emergenza coronavirus la sospensione per 6 mesi delle bollette di luce, gas, acqua e anche dei rifiuti e lo stop alle rate di assicurazioni fino al 31 luglio

Sul fronte estero la Grecia ha chiuso il valico di terra con la Turchia a Kastanies Evros, impedendo a centinaia di migranti di entrare nel paese. Moltissimi rifugiati siriani stanno lasciando la Turchia, un numero destinato ad aumentare dopo la decisione della Turchia di non bloccare più i rifugiati siriani che cercano di arrivare in Europa. Una decisione presa al termine di una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza nazionale convocata dal presidente Recep Tayyip Erdogan, dopo un bombardamento nella provincia siriana di Idlib dove avrebbero perso la vita almeno 34 soldati turchi. Sarebbe stato ordinato alle forze dell’ordine che controllano le frontiere, sia marittime che terrestri, di non bloccare i profughi.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Elena Murelli Lega e Andrea De Maria Partito Democratico

Le misure necessarie

“Non possiamo prevedere quale sarà l’impatto economico del Coronavirus ma garantiremo maggior flessibilità ai paesi che ne abbiano bisogno come in tutti i casi inattesi ed eccezionali” così il commissario europeo agli affari economici Paolo Gentiloni alla presentazione dei Country Report oggi a Bruxelles. Il Coronavirus continua a essere al centro del dibattito politico italiano con il presidente del consiglio Giuseppe Conte che prosegue con i tavoli tecnici e ribadisce “”sono inaccettabili le limitazioni nei confronti degli italiani all’estero”. L’opposizione attacca definendo il governo inadeguato e incapace di fronteggiare la situazione. Intanto a Roma presentato il rapporto Asvis su legge di Bilancio 2020 e sviluppo sostenibile. Tra gli altri ad intervenire il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri che ha ricordato la grande sfida del green new deal nella quale il nostro Paese può proporsi come protagonista e il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli che sul bilancio europeo ha detto ” “Non lo decideranno gli Stati e il Consiglio il bilancio europeo, noi, come e’ stato a luglio per la nuova Commissione, vogliamo mettere in mostra gli attributi di indipendenza del Parlamento europeo.

Questi gli argomenti al centro del dibattito tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Massimiliano Capitanio (Lega) e Michele Bordo (Partito democratico).

Più frugali o più coesi?

A Bruxelles è ancora lontano l’accordo sul Bilancio europeo 2021-2027. Gli Stati del nord Europa chiedono di contenere le spese, mentre l’altro fronte – fra cui l’Italia – vuole un bilancio più ambizioso. E poi c’è la divisione fra i più europeisti e i fautori di minore integrazione. “Non credo che risolveremo tutta la discussione sul bilancio in questo fine settimana. Sono pronta a stare qui tutto il weekend, ma non credo che raggiungeremo un accordo”, dice la premier danese Mette Frederiksen, a margine della seconda giornata del Consiglio Europeo straordinario sull’ Mff, il bilancio pluriennale dell’Ue per il 2021-27. La Danimarca fa parte del gruppo dei ‘frugali’, insieme a Svezia, Olanda e Austria, un blocco di Paesi che spinge per un Mff all’1% del reddito nazionale lordo (la prima proposta di Charles Michel è all’1,074%, la Commissione spinge per l’1,11%, il Parlamento Europeo chiede l’1,3%). C’è difficoltà a trovare un accordo sul bilancio dei prossimi anni” non comprendo l’atteggiamento di certi paesi sul bilancio europeo”, dice il presidente del parlamento europeo Sassoli all’inaugurazione del master in giornalismo dell’università LUISS di Roma .

Sul fronte interno Palazzo Chigi conferma l’incontro con Renzi la prossima settimana. Il leader di Italia Viva sottolinea: “Se il Premier riterrà di respingere le nostre idee, faremo senza polemiche un passo indietro, magari a beneficio dei cd. responsabili. Dentro o fuori non è una questione di tattica, ma di contenuti”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Giuseppe Di Taranto economista e Maurizio Caprara editorialista Corriere della Sera

I conti non tornano

Oggi giornata di Consiglio europeo straordinario sul bilancio Ue convocato dal presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte al Consiglio Ue a Bruxelles. “E’ un negoziato complicato, vogliamo essere ambiziosi. L’Europa è di fronte a grandi sfide a cui non possiamo offrire piccole risposte. Servono dotazioni finanziari adeguate”, dice parlando dell’Europa. E sulla politica italiana conferma l’appuntamento con Renzi per la prossima settimana. La presidente della Commissione, Ursula Von Der Leyen, arrivando al Consiglio Ue ha detto: “sarà un negoziato lungo e duro alla fine quello che è importante per me è difendere un budget moderno”.

Ci sono molti interessi e molte preoccupazioni e sono tutte legittime. Mentre il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel ha sottolineato: “Sono convinto che sia possibile fare progressi nelle prossime ore o nei prossimi giorni. C’è una volontà positiva di continuare a lavorare e negoziare per prendere una decisione e dare chiarezza sulle risorse che avremo per andare incontro alle priorità dei prossimi anni”.

Mentre sul fronte interno oggi alla Camera il voto sul milleproroghe, mentre al Senato è passato con la fiducia il provvedimento sulle intercettazioni. Assente in aula Matteo Renzi che oggi rilancia la sua proposta di elezione diretta del premier a cui dicono “NO” Pd e 5 stelle: meno polemiche e più fatti ripete Zingaretti. Fredde anche le opposizioni.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Marco Campomenosi Lega, Brando Benifei Partito democratico e Giovanni Grevi EPC