Un bilancio difficile

In attesa del dibattito, previsto per domani, sul bilancio comunitario, l’Europa si confronta su transizione digitale e mercato unico dei dati, tra opportunità e regole a tutela della privacy.

“Saranno trattative molto dure e complicate” quelle sul prossimo bilancio dell’Ue sul tavolo al Consiglio straordinario. Così Angela Merkel a margine di un incontro a Berlino con la premier finlandese Sanna Marin. È necessaria, ha aggiunto la cancelliera, “molta disponibilità al compromesso su tutti i livelli”.

 “Il Vertice di domani a Bruxelles appare dunque e si preannuncia complesso e delicato, perché basato su una proposta che non rispecchia le attese di dotare l’Unione Europea di strumenti innovativi o anche solo adeguati all’elevata posta in gioco sulle priorità, sia quelle più “tradizionali”, sia le “nuove””, così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso della informativa alla Camera in vista del Consiglio europeo straordinario di domani.

Sulla questione economica il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha detto: “Dobbiamo entrare nell’ottica di una vera e propria emergenza nazionale. Non possiamo accettare un tasso di crescita allo 0,3%”. E spiega che il tasso di crescita “potrà essere anche di più” rispetto alle stime europee “ma comunque parliamo di percentuali che sono molto modeste e confermerebbero ancora una volta per il nostro Paese un ruolo di fanalino di coda per l’Italia nel contesto europeo. Ed è inaccettabile”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Daniela Rondinelli Movimento 5 Stelle, Anna Cinzia Bonfrisco Lega, Raffaele Fitto Fratelli d’Italia e Jacopo Barigazzi politico.eu

La Bussola puntata del 18 febbraio 2020

La mappa del Coronavirus

La crescita della zona euro “continua a essere relativamente lenta, noi abbiamo sempre raccomandato che i Paesi con un margine di bilancio lo utilizzino e rimarchiamo con piacere che Germania e Paesi Bassi stanno davvero usando questi stimoli all’economia”, così il commissario Ue, Valdis Dombrovskis al termine della riunione dell’Ecofin. “Abbiamo comunque sottolineato che bisogna differenziare adeguatamente le politiche di bilancio – ha ribadito Dombrovskis – la sostenibilità del debito è ancora un problema, quindi i paesi che hanno un alto debito devono continuare a ridurlo”.

Facendo il punto sul Coronavirus al momento ci sono 92 casi in 12 paesi fuori dalla Cina, secondo i dati diffusi dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. La battaglia contro l’epidemia del coronavirus è ora a un momento cruciale e la Cina vuole lottare per ridurne l’impatto con la prevenzione e il controllo. In una telefonata avuta oggi col premier britannico Boris Johnson, il presidente Xi Jinping ha detto che l’economia di Pechino ha “una forte resistenza, ampi margini per la domanda interna e solide fondamenta industriali”.

A Roma la riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa della Repubblica Italiana e della Federazione Russa .

Nuove tensioni nella maggioranza, questa volta sul decreto intercettazioni al Senato, mentre Renzi questa sera riunisce i parlamentari di Italia viva e domani si vota la fiducia al Milleproroghe alla Camera

Donato Bendicenti ne ha parlato con Pierfrancesco Majorino Partito Democratico, Susanna Ceccardi Lega e Alberto D’Argenio La Repubblica

La nuova missione

Serve embargo delle armi. Questa è per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio la ricetta per la Libia. “Questa nuova missione con un nuovo mandato, avanzata qui oggi, darà un contributo navale importante che sarà dislocato sul lato est della costa libica, dove arriva il flusso delle armi. Essere lì con una missione del genere significa spalancare la strada al cessate il fuoco”, ha spiegato Di Maio da Bruxelles al Consiglio dei ministri degli Esteri sulla Libia.

Oggi giornata di Eurogruppo. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, a margine a proposito della proposta del presidente del consiglio europeo sul bilancio ha evidenziato: “sosteniamo un bilancio pluriennale che sia sufficientemente ambizioso, non ci sembra che la proposta presentata da Michel abbia il grado sufficiente di ambizione”. Sul tavolo anche web tax. “L’Italia ha fatto una legge che è stata approvata ed è in vigore. La Commissione sta lavorando per contribuire a una soluzione globale, che coinvolgerà l’insieme dell’Unione, ha detto il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni.

Il governo lavora per modificare i decreti sulla sicurezza. Solo un dispetto verso di me, dice Salvini. Tavoli anche su scuola e salute.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Herbert Dorfmann  SVP/PPE e Giosi Ferrandino Partito Democratico

Una domanda agli italiani

Sulla prescrizione si infiamma il confronto interno alla maggioranza di governo. Italia Viva si prepara a disertare il consiglio dei ministri di stasera se sul tavolo ci sarà anche il nuovo lodo sulla prescrizione. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sottolinea: “Italia Viva deve dare un chiarimento non solo a noi, ma agli italiani. In Parlamento hanno dato la fiducia al governo perché si lavorasse, devono dire al Paese con quale atteggiamento vogliono continuare. Stiamo vivendo una situazione un po’ surreale, la maggiore opposizione ci viene non da un partito di opposizione, ma da Italia Viva che un giorno sì e l’altro pure dice che vuole sfiduciare il ministro Bonafede e vota con l’opposizione”.

Interviene anche il segretario del Pd Nicola Zingaretti: “comprendo e condivido la sua forte preoccupazione e il suo grande richiamo alla serietà verso tutta la maggioranza. “Non credo che siamo alla vigilia o in presenza di una crisi che nessuno ha dichiarato”. Duro il giudizio delle opposizioni.

Consiglio dei ministri della Salute europei a Bruxelles sul coronavirus e la commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha sottolineato che l’Agenzia europea del farmaco ad oggi “non ha segnalato carenze di farmaci”. Per l’Italia il ministro Speranza : “non ci sono le ragioni per ridurre i viaggi tra i paesi europei dell’area Schengen”.

La commissione europea diffonde le previsioni economiche d’inverno e lima al ribasso le stime sul Pil dell’Italia. Confermate invece quelle dell’Eurozona.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Marco Osnato Fratelli d’Italia e Enrico Borghi Partito Democratico

Il vaglio del Parlamento

Il bilancio pluriennale europeo “è la partita più importante di inizio legislatura, sono felice di presentare e difendere una posizione che trova unanime il Parlamento nel sostenere una ipotesi ambiziosa del bilancio pluriennale”, così il presidente del Parlamento europeo David Sassoli in conferenza stampa a Strasburgo.  Sassoli ricorda che “il bilancio pluriennale deve essere votato a maggioranza qualificata. E poi il Presidente ha fatto un appello per Patrick Zaki, studente egiziano residente in Italia  arrestato al Cairo, affinché sia rilasciato .

Sul coronavirus è intervenuto il vicepresidente di Forza Italia ed eurodeputato Antonio Tajani: “Serve armonizzare le iniziative di tutti gli Stati membri per impedire che ci sia un’epidemia di coronavirus all’interno della nostra Unione”. Ed ha specificato: “Noi abbiamo proposto un modello di questionario da far riempire a tutte le persone che arrivano in Europa”.

Ma oggi è anche la giornata che ha visto protagonista il leader della Lega Matteo Salvini. Il Senato ha autorizzato il processo per la vicenda della nave della Marina militare Gregoretti. I senatori della Lega sono usciti dall’aula e non hanno preso parte alla votazione. L’ordine del giorno presentato da FI e FdI per negare l’autorizzazione a procedere è stato respinto. In aula al Senato il leader della Lega ha ribadito: “La difesa della patria è un sacro dovere, ritengo di aver difeso la mia patria, non chiedo un premio per questo ma se ci deve essere un processo che ci sia. In quell’aula non andrò a difendermi ma a rivendicare quello che, non da solo, ma collegialmente abbiamo fatto”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Piernicola Pedicini Movimento 5 Stelle, Mara Bizzotto Lega e  Simona Bonafe’ Partito Democratico

Lo spartito

Oggi Ursula Von Der Leyen è intervenuta in un dibattito al Parlamento europeo a Strasburgo. La presidente della Commissione europea si è detta “sorpresa di sentire il primo ministro del Regno Unito parlare del modello australiano” come modello per un accordo di libero scambio con l’Unione Europea per il dopo Brexit. “L’Australia è un partner forte e che la pensa allo stesso modo, ma l’Ue non ha un accordo di libero scambio con l’Australia”, “Con l’Australia stiamo commerciando secondo i termini del Wto”, ha ricordato la presidente della Commissione. “Se questa è la scelta del Regno Unito, per noi va bene”, ma “si può essere molto più ambiziosi”, ha detto von der Leyen.  È intervenuto anche il capo negoziatore per la Brexit dell’Unione europea, Michel Barnier, “Senza accordo entro fine anno tornano dazi per e quote sui prodotti britannici. Vorrei dire chiaramente a alcuni responsabili britannici di non farsi illusioni: non ci sarà equivalenza permanente e globale”, ha ribadito Barnier davanti al Parlamento europeo.

Sul nuovo mandato di missione Sophia al largo della Libia “per ora non c’è ancora un accordo ma non dispero di averlo”. Lo ha detto l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, Josep Borrell, in una conferenza stampa. Le posizioni degli Stati membri “non sono ancora definitive. So bene la preoccupazione che hanno molti paesi europei, non solo l’Italia ma anche l’Austria. Faremo il nostro meglio per fare in modo che una missione che deve controllare l’embargo sulle armi non provochi delle preoccupazioni nel settore dell’immigrazione”, ha concluso Borrell.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Patrizia Toia Partito Democratico, Carlo Fidanza Fratelli d’Italia e Angela Mauro Huffington Post

Effetto Brexit

La Scozia vuole “tornare al Parlamento europeo come una nazione indipendente”. Lo ha detto la prima ministra scozzese, Nicola Sturgeon, in un discorso all’ European Politicy Centre. “Stiamo lasciando l’Ue nel momento in cui ne beneficiamo di più e ne abbiamo più bisogno”, ha spiegato Sturgeon. Sul coronavirus si è svolto a palazzo Chigi il tavolo interministeriale. Il governo conferma la linea della massima prudenza. Anche il commissiario Lenarcic, responsabile del Centro Europeo di Coordinamento della risposta alle crisi, ha confermato alla stampa

stamane l’impegno della Commissione europea nella gestione dell’emergenza legata al Coronavirus. “Siamo in contatto costante con le autorità cinesi per vedere come possiamo, in maniera congiunta e cooperativa, fermare il diffondersi del virus”.

Annegret Kramp-Karrenbauer, considerata l’erede politica di Angela Merkel,  ha deciso di non candidarsi come cancelliere e presto rinuncerà alla presidenza della CDU. Kramp-Karrenbauer ha dichiarato, in una riunione dei dirigenti del partito cristiano-democratico CDU, che “non intende candidarsi alla cancelleria tedesca”.  Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe. Cerimonia solenne al Sacrario della Foiba di Basovizza. Deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria. Il Capo dello Stato Mattarella: “Sciagura nazionale”. Casellati: “Oblio spazzato via dalla verità, dalla storia, dalla memoria”. Fico: “Monito su degenerazioni e atrocità”. Conte: “Scusa per oblio che ha inghiottito sciagura nazionale”.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Massimiliano Smeriglio Partito Democratico, Massimiliano Salini Forza Italia e Silvia Sardone Lega

La proposta italiana

Va superata l’attuale rigidità del patto di stabilità dell’Ue, introducendo “se non una golden rule una green facility” che favorisca gli investimenti verdi. Lo ha detto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Senato che ha anticipato la richiesta alla presidente della commissione Von Der Leyen. “In merito al ruolo svolto dalla finanza pubblica nazionale, l’Italia si mostra aperta a sostenere in sede comunitaria soluzioni volte a definire un trattamento più favorevole degli investimenti, in particolare quelli collegati al Green New Deal e all’innovazione, pur nel quadro della sostenibilità della finanza pubblica”.

La zona euro continua a crescere, seppur con passo molto lento, ma all’orizzonte non si vede la luce bensì nuovi rischi.

Così la presidente della Bce alla commissione economica del parlamento Ue nella sua prima audizione. A preoccupare non è più la tensione tra Usa e Cina, che è calata dopo l’accordo siglato, ma l’emergenza sanitaria che sta terrorizzando governi e organizzazioni internazionali: l’epidemia di coronavirus, avverte la presidente della Bce Lagarde, è una variabile pericolosa che alimenta l’incertezza creando “una rinnovata fonte di preoccupazione”.

Si è dimesso il governatore della Turingia, il liberale Thomas Kemmerich, all’indomani della sua contestatissima elezione resa possibile anche con i voti dell’estrema destra di Alternativa per la Germania assieme a quelli della Cdu.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Isabella Tovaglieri Lega, Andrea Cozzolino Partito Democratico e David Carretta Il Foglio/Radio Radicale

Tavolo verde

“La stabilità resta un obiettivo ma serve ugualmente sostegno alla crescita e alla mobilitazione

di enormi investimenti per combattere i cambiamenti climatici. Dobbiamo consentire politiche anti-cicliche dati i limiti che affronta la Bce”, così il Commissario agli Affari Economici Paolo Gentiloni presentando l’avvio della revisione del patto di stabilità. “La complessità delle regole rende difficile spiegare ai cittadini cosa dice Bruxelles ed è una cosa che non possiamo accettare”, ha aggiunto. “Sicuramente abbiamo bisogno di avere investimenti pubblici ‘verdi’ in tutti gli Stati membri”, ha detto Gentiloni.

“Il meglio deve ancora venire”: Donald chiude con questa promessa il suo terzo discorso sullo stato dell’Unione da quando è alla Casa Bianca, lanciando davanti a un Congresso letteralmente spaccato in due la sfida per la sua rielezione il prossimo novembre. “Io ho mantenuto le mie promesse. abbiamo sconfitto il declino dell’America e ne abbiamo fatto di nuovo un Paese forte e rispettato nel mondo”, rivendica il presidente.

Continua lo scontro nella maggioranza sulla prescrizione. Il Pd apre all’ipotesi di un rinvio ma il ministro Bonafede smentisce trattative e annuncia una proposta entro dieci giorni, mentre Di Maio chiama il popolo 5 stelle in piazza a difendere le leggi del movimento.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Rosa D’Amato Movimento 5 Stelle, Nicola Procaccini Fratelli d’Italia e Marco Bresolin La Stampa

Giro d’orizzonte

 

Il premier Conte nel pomeriggio a Bruxelles per vedere i vertici europei. Stamattina tappa a Londra per il presidente del Consiglio Conte che ha presentato la conferenza sul clima Cop26 insieme con il premier Johnson. Stamane bilaterale tra il premier britannico Boris Johnson e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. A margine, Conte ha parlato anche di coronavirus e prescrizione e subito dopo ha incontrato i vertici di ArcelorMittal con cui si cerca ancora un accordo. “Non dovete pensare che l’incontro sia stato per negoziare i dettagli” tecnici, però è stato “utile per ribadire le linee di fondo di questo negoziato”, ha precisato il premier.

In Italia per la conferenza internazionale dei conservatori, il premier ungherese Viktor Orban vede anche i leader del centrodestra italiano. Ieri Giorgia Meloni, oggi Silvio Berlusconi. Un incontro di circa due ore a palazzo Grazioli in cui i due leader hanno affrontato i principali dossier di politica internazionale. A proposito della sospensione del partito di Orban Fidesz, che il partito popolare europeo nelle scorse ore ha prolungato, Berlusconi ha garantito che continuerà a impegnarsi affinché Orban non lasci la famiglia del Ppe. Orban oggi incontra anche il leader della Lega Matteo Salvini riservatamente.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Pina Picierno  Partito Democratico, Alessandro Panza  Lega e Andrea Bonanni  la Repubblica