Duello a distanza

Botta e risposta a distanza sulla questione migranti tra il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il segretario della Lega Nord Matteo Salvini.
Il premier, che oggi si trovava a Milano per sostenere il candidato Pd alle amministrative Beppe Sala, ha dichiarato: “I numeri che abbiamo ci dicono che non c’è un aumento dei migranti, ma solo un aumento degli allarmi per fini elettorali. A quelli della Lega voglio dire che la loro politica estera è stata portare i diamanti in Tanzania e comprarsi le lauree in Albania”. Subito la risposta di Matteo Salvini oggi a Roma per sostenere la sua lista: “Renzi e’ complice di una strage, e sta rendendo il Mediterraneo un cimitero, una fossa comune come neanche ai tempi delle guerre mondiali”. Il tema dell’immigrazione continua dunque a tenere banco negli ultimi giorni di campagna elettorale per le amministrative. Intanto il Belgio come la Francia si ferma per protestare contro la riforma del welfare varata dal governo Michel. Questi gli argomenti affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti: Stefano Lucidi (MoVimento 5 Stelle), Lorenzo Dellai (Democrazia Solidale) e Mauro Calise (politologo)

Lo sprint

Ultima settimana di campagna elettorale prima delle elezioni amministrative di domenica 5 giugno. Mentre comincia lo sprint finale dei candidati sindaco, il Presidente del Consiglio Renzi scrive sulla sua Enews a proposito degli sbarchi di questi ultimi giorni: “Non c’è invasione, meschino chi parla di emergenza.” Intanto in Francia continuano scioperi e proteste contro la riforma del lavoro. Questi i temi affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti: Nino Bertoloni Meli (Il Messaggero), Lia Quartapelle (Partito Democratico), Lucio Malan (Forza Italia).

Obiettivo parità

“Siamo ancora molto lontani dalla genere?  E’ una delle centoquarantanove domande che sono state poste nel questionario on line ‘Generation What’, il progetto interattivo che ha lo scopo di tracciare il profilo di donne e uomini europei tra i 16 e i 34 anni.

Come vivono il tema delle pari opportunità  i giovani millennials? Donato Bendicenti ne parla con i suoi ospiti: Chiara Calpini (La Repubblica XL), Federica Di Sarcina (esperta di pari opportunità ) e Maria Cristina Pisani (portavoce Forum nazionale dei giovani).

Sfida all’emergenza

“Senza un piano strategico per aiutare i migranti nei luoghi da cui partono non vinceremo mai la sfida africana. Se fai un percorso di investimenti sul territorio, lavori con le organizzazioni internazionali su alcuni Paesi, se sosteniamo il governo Sarraj per consolidare la Libia, il numero di migranti si ridurrà di qualche settimana”. Così il premier Matteo Renzi durante il punto stampa a margine del G7 in Giappone. Intanto nel Canale di Sicilia sono oltre 4.000 i migranti tratti in salvo dalla nostra Guardia costiera nella sola giornata di oggi. La difficile gestione della crisi dei migranti è il tema al centro del dibattito di oggi.
Ospiti di Donato Bendicenti: Piernicola Pedicini (M5S), Michela Giuffrida (Pd), Lorenzo Fontana (Lega Nord) e Michael Stabenow (Frankfurter Allgemeine Zeitung).

Il segnale


“Un successo importante sia per la Grecia che per l’Europa”. È il commento del ministro Pier Carlo Padoan, al termine dell’Ecofin a Bruxelles, sul via libera da parte dell’Eurozona di una nuova tranche di prestiti da 10,3 miliardi ad Atene, e soprattutto alla ristrutturazione del debito ellenico.
Intanto in Grecia, ad Idomeni continuano le operazioni di sgombero del campo profughi. I migliaia si migranti che abitavano il campo saranno smistati in altre strutture sul territorio greco.
Questi alcuni temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Antonio Tajani (Forza Italia), Alessia Mosca (Pd), Raffaele Fitto (Conservatori e riformisti) e Jacopo Barigazzi (politico.eu).

Prove di sblocco

Riunione dell’Eurogruppo a Bruxelles per trovare un accordo sulla Grecia e dare il via libera ad una ‘tranche’ di aiuti per Atene. La decisione dei 19 ministri dell’Eurozona è condizionata ad da un’attenta valutazione sull’ultimo pacchetto di misure decise dal parlamento greco. In Grecia intanto è iniziata l’evacuazione del campo profughi di Idomeni e le conseguenti procedure di ricollocamento dei circa 8.500 migranti del campo.
Questi i principali temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Patrizia Toia (Pd), Marco Zanni (Movimento 5 Stelle), Giovanni La Via (NCD-Area popolare) e Andrea Bonanni (La Repubblica).

Il soffio verde

“Ci sono due metà che oggi compongono l’Austria. L’una è tanto importante quanto l’altra”. Queste le prime parole del nuovo Presidente austriaco, il candidato dei verdi Alexander Van der Bellen che ha vinto per pochissimi voti sul candidato ultranazionalista Hofer. In mattinata, nel discorso di apertura della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell’Unione europea in Lussemburgo, il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker è tornato su uno dei temi centrali nella campagna elettorale austriaca: la gestione dei flussi migratori. “Un continente di 508 milioni di abitanti, dovrebbe essere in grado di integrare 2 milioni di rifugiati”. Per Juncker dell’incapacità a risolvere il problema dei rifugiati non possono essere imputati il Parlamento o la Commissione Ue.

Questi i principali temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: il presidente dell’ISPI Giancarlo Aragona, Titti Di Salvo (Pd) e Nuccio Altieri (Conservatori e riformisti).

“L’omaggio”

Alle 15 si è aperta a Montecitorio la camera ardente per Marco Pannella, morto ieri all’età di 86 anni. A rendere omaggio al leader radicale moltissimi cittadini comuni e il mondo della politica con la compagna di tante battaglie Emma Bonino, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, i presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Piero Grasso e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Intanto a Bruxelles si è tenuto il consiglio dei ministri degli Interni Ue: al centro del vertice ancora una volta l’emergenza migranti. Questi alcuni dei temi affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti: Manlio Di Stefano (MoVimento 5 Stelle), Andrea Mazziotti (Scelta Civica) e Edoardo Novelli (Sociologo).

L’ultima battaglia

Si è spento nella clinica romana, in cui era stato ricoverato ieri, Marco Pannella. “Protagonista della politica italiana, senza mai essere legato al potere, ha combattuto battaglie di grande importanza, particolarmente nel campo dei diritti. Ha rappresentato con passione tanti cittadini, riuscendo non di rado a trasformare una condizione di minoranza nell’avvio di processi di cambiamento”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Anche il premier Matteo Renzi durante la conferenza stampa con il suo omologo olandese, Mark Rutte, in visita a Roma, ha voluto ricordare il leader radicale “che ha segnato la storia” del nostro Paese. “Un uomo coraggioso, un leone della libertà”. E proprio al ricordo di Marco Pannella è dedicata la nostra apertura di oggi.
Ospiti di Donato Bendicenti: il costituzionalista Stefano Ceccanti, Matteo Mauri (Pd) e Francesco Paolo Sisto (Forza Italia).

Rendez-vous in autunno

L’Italia ha preso “un impegno chiaro, scritto e importante. Assicurerà che il suo bilancio del 2017 sia complessivamente conforme alle regole, che sarà rispettato l’obiettivo di un deficit nominale all’1,8% del Pil, e
che sarà evitata una deviazione significativa” dal percorso di aggiustamento previsto. Così il commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici, durante la conferenza stampa sulle decisioni che l’Esecutivo comunitario ha preso oggi a Bruxelles riguardo alle leggi finanziarie degli Stati membri. “Abbiamo un rendez-vous in autunno – ha proseguito – per verificare il rispetto degli impegni presi”. La raccomandazione è strettamente legata alla flessibilità che l’Ue ha accordato al nostro paese. Intanto a Roma si è aperta la prima conferenza ministeriale Italia-Africa. “Tra Europa e Africa c’è un’esigenza di fondo, ineludibile: le nostre rispettive agende politiche devono essere rese coerenti fra loro e il più possibile incisive. Il mondo in cui viviamo è troppo interconnesso per consentirci di ignorare ciò che avviene a così poca distanza da noi, sia in termini di difficoltà, sia in termini di opportunità. L’Africa non è, e in ogni caso, non può essere ‘altro’ rispetto all’Europa. E viceversa”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel suo intervento di apertura dei lavori.
Questi alcuni dei temi affrontati nella puntata di oggi. Ospiti di Donato Bendicenti: Alberto Orioli (Il Sole 24 Ore), Paolo Arrigoni (Lega Nord) e Matteo Colaninno (Pd).