Lo stato dell’Unione

Preoccupazione nei palazzi delle istituzioni europee dopo il voto di ieri nel land tedesco del Meclemburgo-Pomerania che ha visto l’affermazione dell’Afd, partito populista dell’estrema destra tedesca. La cancelliera Merkel si dice “profondamente insoddisfatta per il risultato delle elezioni” ma promette di riconquistare la fiducia degli elettori. Per Bruxelles, anche se in chiave locale, è l’ennesimo campanello d’allarme della disaffezione dei cittadini europei per le politiche economiche e migratorie messe in campo dall’Unione. La preoccupazione aumenta in vista di altri importanti appuntamenti dell’autunno, le presidenziali austriache che potrebbero portare all’affermazione dell’ultranazionalista Norbert Hofer e il referendum in Ungheria sulla ripartizione dei richiedenti asilo tra gli Stati membri dell’Unione. Quale sia la strada che l’Unione europea dovrebbe intraprendere per riconquistare la fiducia dei cittadini è il tema affrontato da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (presidente dell’Istituto Affari Internazionali) e Federico Niglia (docente di Storia delle relazioni internazionali LUISS Roma).