11 morti e decine di feriti, alcuni in gravi condizioni è il drammatico bilancio dell’esplosione nella metro di San Pietroburgo causata da un ordigno rudimentale reso ancora più letale dall’aggiunta di proiettili. Per il procuratore generale si tratterebbe di terrorismo. Condoglianze e solidarietà al popolo russo e alla città di San Pietroburgo per l’attentato sono state espresse dal presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani aprendo i lavori della plenaria di Strasburgo. In Italia, disoccupazione in calo a febbraio. Tra i giovani il numero dei senza lavoro scende ai minimi dal 2012, grazie soprattutto, all’aumento degli inattivi. Il calo dei disoccupati è confermato anche dai dati Eurostat ma resta il quinto dato più alto dopo Grecia, Spagna, Cipro e Croazia. Dal fronte Brexit: “Il governo è stato molto, molto chiaro. La sovranità di Gibilterra non è cambiata e non è concepibile che possa cambiare senza l’espresso consenso della popolazione di Gibilterra e del governo britannico”. Così il ministro degli Esteri Boris Johnson sulla vicenda che tiene banco da qualche giorno nel Regno Unito: la messa in discussione della sovranità britannica sulla rocca di Gibilterra in vista della Brexit. Nelle linee guida sull’accordo, messe a punto dalle istituzioni di Bruxelles, si sostiene che la Spagna dovrà dare il suo placet sull’estensione di ogni accordo tra l’Unione e Gran Bretagna a Gibilterra. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Sergio Cofferati (Sinistra italiana) e Giovanni La Via (Alternativa popolare).