“Sulla questione Alitalia bisogna dire la verità, l’ho già detta prima, lo dico anche adesso: non ci sono le condizioni per una nazionalizzazione di Alitalia”. Così il premier Paolo Gentiloni al termine della visita effettuata in un pastificio nel beneventano. “Tuttavia – ha aggiunto – il governo si sente impegnato a difendere lavoratori, utenti, contribuenti e cittadini per non disperdere risorse e asset della compagnia”. Per garantire la salvezza di Alitalia per i prossimi sei mesi il ministro dello sviluppo economico Calenda parla di un prestito ponte dello Stato da 300-400 milioni. I sindacati temono la liquidazione e lo spezzatino della compagnia area e chiedono di riaprire la trattativa per salvaguardare i posti di lavoro. A Bruxelles, il premier ungherese Viktor Orban è intervenuto in un dibattito all’Europarlamento sulla situazione dei diritti fondamentali in Ungheria. Al centro della contestazione c’è la legge sull’istruzione superiore in Ungheria che porterebbe alla chiusura dell’Università di George Soros, e una consultazione pubblica per “fermare Bruxelles”. Per questo la Commissione ha deciso di inviare una lettera di messa in mora a Budapest, primo passo della procedura di infrazione. In previsione del Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Ue, previsto per sabato 29 aprile, cena di lavoro a Downing Street. Ospiti della premier Theresa May, il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker e il negoziatore dell’Unione per la Brexit, Michel Barnier.
Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Alessia Mosca (Pd), Lara Comi (Forza Italia), Laura Agea (Movimento 5 Stelle) e Alberto D’Argenio (La Repubblica).