La miccia bagnata

“Molti temevano che la Brexit fosse la miccia per l’implosione dell’Ue, ma si sono sbagliati. Le cose non sono andate così. Sono arrivati dei messaggi chiari da dati economici e politici che non negano le difficoltà e la crisi del progetto europeo, ma che dimostrano come le forze che vogliono rispondere uscendo dall’Ue siano minoranze, e questo è incoraggiante” così il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nell’informativa in Aula alla Camera in vista del Consiglio straordinario dell’Ue in programma sabato. L’intervento del primo ministro italiano arriva all’indomani dell’incontro  al numero dieci di Downing Street tra la premier britannica Theresa May, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker e il responsabile dei negoziati per l’Unione Europea Michel Barnier. La riunione è stata definita dai partecipanti come costruttiva e utile ed è stata ribadita l’intenzione di Londra di ottenere un partenariato stretto con l’Europa. E sempre in vista del vertice straordinario del 29 aprile sulla Brexit  oggi a Lussemburgo il Consiglio affari generali nel formato a 27  ha dato via libera alle “linee guida” che sabato saranno varate formalmente. A sottolineare lo spirito di unità  dell’Ue è stato il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans “per voi sarebbe bello se ci fossero divisioni, ma purtroppo per voi non abbiamo problemi. i 27 sono uniti…”Intanto in Italia continua la polemica sul ruolo delle Ong nei soccorsi ai migranti in mare tra la Libia e l’Italia. A riaprirla le dichiarazioni del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che in un’intervista ad Agorà  su Raitre ha parlato di “alcune ong che potrebbero essere finanziate da trafficanti di esseri umani”. Risponde indirettamente il ministro dell’Interno Marco Minniti  che nel corso del question time sull’argomento ha detto “Le questioni sollevate in queste interrogazioni non possono essere sottovalutate, ma bisogna evitare giudizi affrettati e attenersi a una rigorosa valutazione degli atti”. Dopo le informative in Aula sul Consiglio Ue riguardante la Brexit., la giornata di Paolo Gentiloni è proseguita con l’incontro a Palazzo Chigi con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. “L’Italia manterrà  gli impegni assunti al vertice Nato in Galles del 2014 e svolge il suo ruolo nell’Alleanza “a testa alta” ha ribadito il presidente del Consiglio. Questi i temi affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti Isabella De Monte (Partito democratico), Lorenzo Fontana (Lega Nord), Rosa D’Amato (MoVimento 5 Stelle), Adriana Cerretelli  (Il Sole 24 ore).