Un luogo di civiltà. E’ così che dovrebbe ritornare ad essere il Mediterraneo per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi a Matera per la cerimonia di inaugurazione della Cattedra ‘Jacques Maritain’, E la crisi dei migranti è stata al centro dell’incontro di oggi a Bruxelles tra i ministri degli esteri degli Stati membri Ue. Incontro in cui non si è parlato della questione, poi smentita dal ministro degli esteri Angelino Alfano, riguardante l’eventuale concessione di 200 mila visti dal governo italiano, ma della missione di assistenza alla Libia per il controllo delle frontiere che è stata prorogata. Ma quella dei migranti non è l’unica problematica che il governo italiano è chiamato ad affrontare. Oggi la commissione europea ha pubblicato un’ indagine sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Esde) in base alla quale il numero dei NEET, giovani che non studiano nè lavorano, sono in aumento. Un triste primato che si accompagna al dato sempre poco confortante dell’aumento della povertà nel nostro paese. L’attenzione della politica però è tutta orientata sullo ius soli. La decisione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni di rimandare la discussione sul provvedimento all’autunno, perchè attualmente non ci sono le condizioni politiche per votarlo, ha prodotto una serie di reazioni. Il centrodestra ha mostrato tutta la sua soddisfazione, mentre tra le file del Partito democratico si ribadisce comunque la necessità di questa legge. Questi gli argomenti al centro del confronto tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Lorenzo Dellai (Democrazia solidale), Nuccio Altieri (Direzione Italia) e Ferdinando Nelli Feroci (presidente IAI).