Meno 4

 

I partiti lanciano la volata finale in vista del voto di domenica. Il Pd insiste sui risultati dei governi a guida dem e sulla credibilità del programma. Il centrodestra si prepara alla manifestazione unitaria di domani a Roma e sempre domani i Cinque Stelle presenteranno la lista dei ministri di un eventuale governo del Movimento. Ai programmi elettorali e al tema alleanze è dedicata la puntata odierna della Bussola. Ospiti di Donato Bendicenti: Silvio Berlusconi (Forza Italia), Emanuele Fiano (PD) e Edoardo Rixi (Lega).

Conto alla rovescia

La campagna elettorale. In vista del voto del 4 marzo Silvio Berlusconi scioglie le riserve e conferma per giovedì la manifestazione unitaria del centrodestra. Intanto dal centrosinistra, Renzi annuncia subito 9 miliardi per le famiglie mentre il Movimento 5 Stelle ha pronta una lista di ministri da sottoporre al Colle. A Bruxelles una delegazione di lavoratori dell’Embraco e di rappresentanti sindacali ha incontrato alcuni eurodeputati italiani e il presidente dell’Europarlamento Tajani per parlare della situazione dei dipendenti dell’azienda. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Giorgio Sorial (Movimento 5 Stelle) e Lorenzo Dellai (Civica popolare).

Volata finale

 

Volata finale in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. Continua la campagna elettorale con Luigi Di Maio candidato premier del Movimento 5 Stelle cha annuncia la presentazione della lista dei ministri e ribadisce la ferrea volontà di combattere gli sprechi. Nel centrosinistra Matteo Renzi parla davanti ad Assolombarda difendendo il jobs act e a Brescia insiste sulla non sostenibilità  di misure come la flat tax. Flat tax punto fermo nel programma del centrodestra, nel quale rimane ancora l’incognita su chi sarà il candidato di Forza Italia. Berlusconi si è riservato un’attesa di qualche giorno prima di fare il suo nome, anche se tutti immaginano sarà  Antonio Tajani. La giornata politica al centro della discussione tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Maurizio Lupi (Noi con l’Italia) e Benedetto Della Vedova (+ Europa).

Il modo migliore

L’impegno europeo in Africa e nel Sahel è “il modo in cui l’Europa lavoro insieme ed è il modo migliore per battere le posizioni populiste e antieuropee”. Così il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni,a Bruxelles, in una dichiarazione congiunta assieme alla cancelliera tedesca Merkel e il presidente francese Macron. Nel frattempo arriva un nuovo chiarimento da parte del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sui suoi timori di un governo non operativo dopo il voto italiano: “Sono stato frainteso, non sono preoccupato”. In Italia prosegue la campagna elettorale: Luigi Di Maio annuncia l’invio della lista dei possibili ministri da sottoporre al presidente della Repubblica in caso di vittoria elettorale. Il PD insiste sulla credibilità delle proposte presentate agli elettori mentre Berlusconi rassicura che sarà lui a fare il regista di un governo di centrodestra. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Lucio Malan (Forza Italia) e Bruno Tabacci (+Europa).

Il timore di Juncker

 

Dopo aver lanciato, in mattinata, l’allarme sull’ingovernabilità post-voto in Italia, il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker fa marcia indietro e si dice “fiducioso che avremo un governo che garantirà che l’Italia rimanga un player centrale in Europa. “Tranquillizzerò Juncker” dice il presidente Paolo Gentiloni rassicurando che “i governi sono tutti operativi, non ce n’è uno più operativo e uno meno. I governi governano”. Intanto prosegue la campagna elettorale. Il segretario del Pd, Matteo Renzi ribadisce il no alle larghe intese. Aspro il confronto nel centrodestra, mentre nel Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio conferma la presentazione della squadra dei ministri prima del 4 marzo. Delegazione dell’Europarlamento ad Amsterdam per visionare le sedi che l’Olanda ha messo a disposizione per ospitare l’Agenzia del farmaco. “Il governo olandese si  impegnato a finire i lavori in tempo, ma c’è un certo livello di rischio”. Così Giovanni La Via capo delegazione. Questi alcuni dei temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Cécile Kyenge (PD) e Marco Zullo (Movimento 5 Stelle).

La lente dell’Unione

Sul caso ‘Embraco’ parla la Commissaria alla concorrenza europea Vestager: fondi Ue non devono essere usati per trasferire posti di lavoro, mentre il premier Paolo Gentiloni sottolinea come non si possa accettare “dumping sociale e fiscale in Ue”. Gentiloni è poi tornato sulla partita dell’Ema: “verificheremo se il processo è stato trasparente”. Alleanze e scenari del dopo voto al centro del confronto tra i partiti. Dopo Romano Prodi anche il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano fa il suo endorsement nei confronti dell’attuale presidente del Consiglio. Mentre Matteo Renzi ribadisce il no alle larghe intese, nel centrodestra nuova presa di distanza da parte di Matteo Salvini nei confronti di Silvio Berlusconi, autore di un’apertura agli espulsi del M5S. Cinque stelle alle prese con la definizione della squadra di governo. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Ignazio Corrao (Movimento 5 Stelle), Massimiliano Salini (Forza Italia) e Jacopo Barigazzi (politico.eu).

Una verifica intransigente

La vicenda Embraco arriva a Bruxelles. Dopo la rottura delle trattative di ieri, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha chiesto un intervento alla commissaria Ue alla Concorrenza Vestager. “Mi ha assicurato – ha detto il Ministro – che la commissione è molto intransigente nel verificare i casi di aiuti di stato” e ai lavoratori dice “non molliamo” per salvare i posti di lavoro. La campagna elettorale: a tener banco ancora la vicenda De Luca junior. Dopo l’annuncio del governatore della Campania di voler querelare Luigi Di Maio per le dichiarazioni dei giorni scorsi, Matteo Renzi lo invita a rinunciare all’immunità parlamentare. Intanto Berlusconi ribadisce che il centrodestra “avrà il 40% dei voti” ma in caso di stallo si tornerà al voto. Il direttore dell’intelligence Alessandro Pansa, nel corso della presentazione della relazione annuale, lancia l’allarme sul rischio di condizionamenti sulle prossime elezioni da campagne sul web mentre il premier Gentiloni rassicura: “il Governo è impegnato con tutte le sue forze a migliorare nel modo migliore possibile la sicurezza dei nostri concittadini”. E sempre il presidente del Consiglio si dice soddisfatto delle dichiarazioni fatte dal direttore dall’Agenzia Frontex in merito ai risultati conseguiti dal nostro paese sulla gestione dei flussi migratori. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Laura Agea (Movimento 5 Stelle) e Antonio Panzeri (Liberi e Uguali).

Territori elettorali

Ultime due settimane di campagna elettorale. Matteo Renzi chiama i suoi al rush finale mentre nel centrodestra Silvio Berlusconi lavora agli appuntamenti, pronto a scendere a Napoli per il 23 febbraio. Il Movimento 5 Stelle va all’attacco dei Dem sul ‘caso De Luca’. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interviene sui prossimi passaggi del paese: “la seconda stagione di riforme che l’Italia deve affrontare nei prossimi anni come una stagione di improbabili miracoli”. A Bruxelles, Luis De Guindos è stato eletto nuovo vicepresidente della Bce dall’Eurogruppo. Lo spagnolo, sostenuto da Francia e Germania, è stato eletto dopo il ritiro dell’irlandese Lane. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Angelo Bonelli (lista Insieme) e Nuccio Altieri (Lega).

La previsione

Vertice a Berlino tra il premier Paolo Gentiloni e la cancelliera Angela Merkel. Visione comune su Europa e migranti e Gentiloni rilancia la coalizione di centrosinistra come unico pilastro possibile per un governo pro-Europa.
Pugno duro dei Cinque Stelle nei confronti dei ‘furbetti’ delle rendicontazioni e dei tre massoni. Oltre all’espulsione, il Movimento ha deciso di denunciarli per danno di immagine. Ad annunciarlo Luigi Di Maio, in video postato su Fb, che chiede ai tre anche di “andare in Corte d’Appello per rinunciare alla proclamazione”. Nel centrosinistra si parla di coalizioni: “chi vota la sinistra radicale aiuta Salvini ad andare a Palazzo Chigi o al Viminale” dice Matteo Renzi. Intanto nel centrodestra si continua a discutere di premiership. In vista dell’election day Donato Bendicenti parla di programmi elettorali con due dei candidati alle prossime elezioni: Nicola Fratoianni (Liberi e Uguali) e Pierpaolo Sileri (Movimento 5 Stelle).

Impegni elettorali

Prosegue la campagna elettorale. Dopo la vicenda ‘rimborsopoli’ Luigi Di Maio propone “il primo di una serie di temi per una convergenza di governo”: dimezzare lo stipendio dei parlamentari e introdurre la rendicontazione puntuale dei rimborsi. Il segretario del PD Matteo Renzi da Sant’Anna di Stazzema torna sui valori dell’antifascismo e ricorda a tutti come non sia un dovere solo dei dem di combattere i totalitarismi. Intanto Pietro Grasso presenta il programma economico di Liberi e Uguali. Il centrodestra arriverà al 40 per cento. Nel centrodestra, Silvio Berlusconi è sicuro sui risultati delle elezioni, resta aperto però il nodo del candidato premier. A meno di venti giorni dal voto cerchiamo di capire di più dei programmi dei vari partiti e movimenti. Ospiti di Donato Bendicenti Beatrice Lorenzin (Civica popolare) e Flavio Tosi (Noi con l’Italia).