La reciprocità

Sulla manovra il clima si sta rasserenando: “Sono abbastanza fiducioso, bisogna lavorarci”. Così il ministro dell’Economia, Giovanni Tria al termine dell’incontro con il commissario europeo per gli Affari economici Pierre Moscovici a Buenos Aires. “L’obiettivo è evitare la procedura di infrazione. Le cose stanno andando avanti”. Anche le parole di Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici e finanziari, ricalcano questo clima: “La mia porta e quella della Commissione Ue è aperta. Non sono solo parole, è la realtà “. Una relazione “buona, ci fidiamo l’uno dell’altro e cerchiamo di lavorare in modo costruttivo per evitare una crisi”, ha detto Moscovici. Anche il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, a margine del G20 ha sottolineato: “Con l’Italia l’atmosfera è buona, stiamo facendo progressi” per evitare la procedura d’infrazione. L’incontro tra Juncker, il premier Giuseppe Conte e il ministro Tria, ha avuto un buon clima: “L’incontro è stato molto cordiale – dice Tria – Stiamo discutendo e cercando soluzioni. Le cose stanno andando avanti”. Juncker ha aggiunto: “Non drammatizziamo il caso Italia. Non siamo in guerra. Voglio che l’Italia sia l’Italia che è sempre stata, ispirandosi all’Europa e non voltando le spalle all’Europa, siamo con l’Italia e l’Italia è con noi”. Donato Bendicenti ne ha parlato con Edoardo Novelli comunicazione politica Università Roma Tre, Osvaldo Napoli Forza Italia e Vittoria Baldino Movimento 5 Stelle

Il punto di caduta

Il 2,4% di rapporto deficit/pil nella manovra “non è nei dieci comandamenti della Bibbia. Se invece di 6,5 miliardi di euro per smontare la Fornero, i tecnici ci diranno che ne bastano 5,5, il miliardo in più lo sposteremo sugli investimenti”. Così il ministro dell’interno Matteo Salvini dicendosi “fiducioso che si troverà un accordo: noi non vogliamo litigare e neanche a Bruxelles interessa mandare i commissari e gli ispettori in giro per l’Italia”.

Intanto da Bruxelles Di Maio ha precisato: “La quota 100 libera i posti di lavoro. Allo stesso tempo, il reddito mira negli anni a scendere di copertura. C’è un intervento iniziale, ma poi, banalmente, se durante il programma ci sono persone che stanno lavorando, non è che si licenziano ed entrano nel programma del reddito: questo non è possibile”. “Ci sono – prosegue – una serie di norme tecniche, che dobbiamo spiegare sempre in maggior dettaglio, che fanno capire che

sono misure che non rappresentano la parte più grande della manovra, che è stato evitare l’aumento dell’Iva. Era una promessa: vale 12 mld solo quella. L’obiettivo resta ridurre il debito: io posso capire che le istituzioni europee siano disorientate da una ricetta che va in controtendenza rispetto al passato”. Anche il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, arrivato a Buenos Aires con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per il G20 ha sottolineato: “Non credo stiamo mettendo a rischio nessuno. Al di là delle regole europee, che pure bisogna rispettare o cercare di rispettare, noi stiamo facendo un deficit del 2,4%, che per gli standard internazionali è normalissimo. Negli ultimi dieci anni l’Italia solo quest’anno fa un deficit più basso. Se vedete il curriculum di Francia e molti altri Paesi siamo ben oltre. In generale, in una manovra di politica economica, il 2,4% può essere considerato opportuno. Non lo è perché’ il fiscal compact ha delle regole particolari. Mentre sul fronte brexit oggi è intervenuto Barnier che ha detto di voler “rispettare” i tempi del dibattito parlamentare nel Regno Unito, dove la Camera dei comuni voterà sull’accordo Brexit l’11 dicembre. “Questo voto mette in gioco il futuro” del Regno Unito, ha aggiunto il capo-negoziatore europeo. “L’Ue non ha voluto la Brexit. A oggi nessuno ci ha dimostrato il valore aggiunto della Brexit, ma rispettiamo il voto dei britannici” . Donato Bendicenti ha parlato di tutto questo con Isabella Adinolfi M5S/EFDD, Eleonora Forenza Sinistra Unitaria Europea e Lorenzo Robustelli eunews

La soluzione parlamentare

All’Italia serve “una correzione sostanziale non marginale della traiettoria di bilancio”. Lo dice il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, durante una conferenza stampa a Bruxelles. Secondo il commissario tagliare il deficit dello 0,2% “non basta, perché’ la distanza resta molto alta”. Il governo italiano, ha aggiunto, “deve prendere provvedimenti concreti”. Oggi l’ex premier lettone presenterà un report sui crediti

deteriorati bancari, dal quale emergerà che gli istituti italiani stanno facendo grandi progressi nella riduzione degli stock. Ma i rischi, legati anche alla manovra, secondo Dombrovskis sono dietro l’angolo. “La situazione del sistema bancario è legata alla situazione economica in generale. E su questa abbiamo alcune preoccupazioni. Come Commissione abbiamo espresso un’opinione e abbiamo tratto delle conclusioni: ora i governale stanno valutando e diranno la loro sulla necessità di aprire una procedura. Riteniamo che la traiettoria di bilancio scelta dall’Italia sia controproducente per l’economia italiana stessa. Il Consiglio ha raccomandato una riduzione del

deficit strutturale pari allo 0,6% del Pil. Il piano del governo prevede invece un aumento del saldo pari allo 0,8%, che nelle nostre previsioni sale addirittura all’1,2%. Siamo notevolmente fuori. A Dombrovskis risponde così il premier Conte: “Forse ha delle certezze che io non ho. Parlerò con Juncker”.

Intanto Tria intervenendo in Senato spiega: “La manovra messa in campo dal governo è moderatamente espansiva. Dopo la crisi del 2008 siamo ancora lontani da Pil e dalla disoccupazione di 10 anni fa: è aumentata in modo insopportabile l’area di povertà e disagio sociale e non è stato raggiunto l’obiettivo di riduzione del debito nè il pareggio bilancio, non abbiamo avuto la stabilizzazione economica, sociale e della finanza pubblica”. Intanto Matteo Salvini annuncia in Aula alla Camera che il governo italiano non firmerà il Global compact, il patto globale sull’immigrazione, e che sarà il Parlamento a decidere se aderire o meno al Trattato. Donato Bendicenti ne ha parlato con Daniele Viotti Partito Democratico, Remo Sernagiotto Conservatori e Riformisti, Angelo Ciocca Lega e Sergio Cofferati LeU

La seconda fiducia


L’Aula della Camera ha votato la fiducia posta dal Governo sul Dl sicurezza con 336 voti favorevoli e 249 contrari, nessun astenuto. L’Assemblea passa quindi all’esame dei relativi ordini del giorno, mentre il voto finale sul provvedimento, già approvato dal Senato e non modificato da Montecitorio, è atteso tra stasera e domani. Il decreto legge interviene sulle norme relative a protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica, sulla funzionalità del ministero dell’Interno e dell’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (è prevista anche delega al Governo per il riordino del personale della Polizia e delle forze armate. Il provvedimento deve essere convertito in legge entro il 3 dicembre. Intanto da Bruxelles il commissario agli affari economici Pierre Moscovici risponde a chi gli chiede se un deficit italiano a 2,2% fosse sufficiente. “Non è una questione di cifre, non si tratta di fare una media, ci sono delle regole che vanno rispettate”. “Possiamo essere flessibili, lo siamo sempre stati, possiamo dialogare, è sempre il mio atteggiamento, possiamo essere contrari alle sanzioni, e io non sono mai stato

favorevole. Ma c’è una cosa che non posso fare: ignorare le regole. Da Bruxelles Donato Bendicenti ne ha parlato con Mara Bizzotto Lega, Giovanni La Via Forza Italia, Charles Tannock Conservatori e Riformisti e Paolo De Castro Partito Democratico

On going

Prove di dialogo tra le autorità italiane e la Commissione Europea.
“Sono sempre stato fiducioso che un accordo possa essere raggiunto”. Così il presidente della Bce Mario Draghi risponde, in audizione al Parlamento Europeo a Bruxelles. Non solo Draghi è tornato sul tema del debito: “aumenta la vulnerabilità delle nazioni e questa una lezione che i Paesi hanno imparato dalla crisi”. Ora “abbiamo una ripresa e tassi molto bassi e questo periodo deve essere usato per abbassare il debito”. “I rischi per l’Eurozona derivanti da politiche nazionali insostenibili – ha indicato il presidente Bce – passano attraverso i canali finanziari, commerciali e la fiducia. Inoltre possono diffondersi in altri Paesi che hanno fragilità simili o forti connessioni con il Paese dal quale il rischio è derivato”. E avverte Draghi: “politiche insostenibili possono forzare ad aggiustamenti socialmente duri e finanziariamente costosi che possono mettere a repentaglio la coesione nell’unione monetaria”. Ma dal presidente della Bce arriva anche una nota positiva: “La crescita del commercio mondiale è più bassa, ma non è bassa: è sopra la media storica e in alcuni casi è piuttosto alta. Avremo nuovi dati che arriveranno presto, ma è presto per dire che stiamo andando verso un rallentamento dell’economia”. Tuttavia, “una parte del rallentamento” registrato di recente dall’economia dell’area euro “potrebbe essere temporaneo”. Intanto a Londra continua il dibattito sulla brexit: “Non esiste un accordo migliore disponibile sulla brexit da parte dell’Ue”, ha detto la premier Theresa May illustrando alla Camera dei Comuni l’intesa raggiunta a Bruxelles e avvertendo che in caso di bocciatura della ratifica del Parlamento si “tornerebbe alla casella numero uno”. “Il popolo britannico vuole girare pagina e questo accordo consentirà al Regno Unito di mantenere una solida cooperazione economica e di sicurezza con i 27 e al contempo d’avviarsi verso un futuro più luminoso fuori dell’Ue”, ha ribadito la May. Donato Bendicenti ne ha parlato con Marco Zullo M5S/EFDD, Brando Benifei Partito Democratico ed Enrique Serbeto ABC

Good deal, sad deal

“L’accordo raggiunto è l’unico possibile” dice la premier britannica nel corso della conferenza stampa al termine del vertice sulla Brexit. Ed è molto chiara Theresa May: ci riprendiamo il controllo del confine, del denaro e della giustizia. Parole molto diverse da quelle pronunciate dal presidente della commissione europea Jean Claude Juncker, al termine del vertice, sottolineando che “oggi è un giorno triste”. Parole cui risponde la premier May: “Non condivido la tristezza dei leader Ue, è il momento di andare avanti. Lasciamo l’Unione, non l’Europa. Resteremo amici”. “Se qualcuno pensa che sia possibile un altro accordo, si sbaglia. Questo è l’accordo sul tavolo, ed è l’unico possibile”. Ma i laburisti preannunciano il ‘no’ alla ratifica dell’accordo “Questo è un cattivo accordo” per il Regno Unito, è il fallimento di un negoziato in cui la premier ha passato più tempo alle prese con le liti nel suo partito che a lavorare per l’interesse nazionale, e il Labour voterà  contro”. Così Keir Starmer, titolare della Brexit nel governo ombra di Jeremy Corbyn. Intanto il voto alla Camera dei Comuni sulla brexit si dovrebbe tenere il 10-11 dicembre.

Di tutto questo si è parlato nello speciale “La Bussola” in occasione del Consiglio europeo straordinario su Brexit a Bruxelles. Donato Bendicenti ne ha discusso con Andrea Bonanni La Repubblica e Enrico Tibuzzi Ansa

Brexit affair

 

In attesa del vertice Ue di domenica, Theresa May si prepara già  alla battaglia parlamentare per l’approvazione dell’accordo raggiunto con Bruxelles. La premier ha accusato quanti si oppongono all’accordo, di voler “frustrare” la Brexit.  “Credo che il compito di un deputato sia di chiedersi, se questo accordo realizza ciò che la gente ha votato”, ha affermato la premier, con riferimento ai membri del suo partito e a quelli dell’opposizione che hanno già  anticipato il loro no al testo dell’accordo. La May ha poi annunciato che in vista del voto parlamentare, che si terrà  a metà  dicembre, effettuerà  un tour del Paese per convincere i britannici dei vantaggi derivanti dal suo accordo per la Brexit. Se il Parlamento boccerà  l’accordo sulla Brexit, l’Unione Europea non concederà  “un’intesa migliore” al Regno Unito. La premier britannica Theresa May ritiene che l’accordo con Bruxelles rappresenti la miglior soluzione raggiungibile. Se il Parlamento dovesse dire no, Londra dovrebbe fare i conti “con ulteriore divisione e incertezza” e con il conseguente rischio di “stop alla Brexit”, dice May alla Bbc. “Dal mio punto di vista – ribadisce la premier – non si pone la questione del ‘no Brexit’ perchè il governo deve portare a termine quello per cui la gente ha votato nel referendum del 2016”. “Ritengo che se tornassimo dall’Unione Europea dicendo che alla gente non piace l’accordo, non ce ne darebbero un altro. Per dare il suo consenso all’intesa su Brexit al Vertice europeo di domenica, la Spagna chiede una “dichiarazione” scritta del Regno Unito che Gibilterra non sarà automaticamente inclusa nell’accordo commerciale che dovrebbe regolare le relazioni future con l’Ue. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei spagnolo, Macro Aguiriano, a Bruxelles. Donato Bendicenti ha parlato di tutto questo con  John Lloyd Financial Times e Manuela Travaglini Italian Community Network.

Con le migliori intenzioni

Al centro del dibattito la manovra. Conte riferisce alla Camera: in caso di infrazione Ue chiederemo tempi dilatati “Alla Ue puntualizzeremo gli effetti della manovra sulla crescita” dice il premier nel corso dell’informativa urgente alla Camera. “Invieremo replica all’Europa, illustreremo i programmi”. Il governo italiano potrà inviare all’Europa le sue “controdeduzioni” sulla manovra e trasmetterà “una replica ben articolata ed esaustiva allo scopo di illustrare i programmi e le decisioni” spiega il premier all’Aula. “Ci sarà un’accelerazione degli investimenti”. Intanto il commissario Ue per gli Affari economici, Pierre Moscovici, dice: “Quando parliamo di un accordo sulle regole, possiamo avvicinarci a queste regole, discutere nel quadro delle regole, ma non può esserci una trattativa da mercanti di tappeti”. “Quello che non posso fare è non considerare queste regole”, aggiunge Moscovici, che utilizza l’esempio dell’arbitro di tennis. “Può assegnare un punto anche quando la pallina è leggermente sulla linea ma non esiste arbitro che possa farlo quando questa arriva sugli spalti”. Intanto il ministro dell’economia Giovanni Tria chiarisce e difende la manovra: “Le ragioni di fondo della manovra sono state più volte illustrate in sede europea: con essa questo governo sta cercando di contrastare il rischio di una terza recessione che potrebbe avere effetti devastanti». Donato Bendicenti ne ha parlato con Michael Stabenow FAZ e Jacopo Barigazzi politico.eu

Un verdetto annunciato

La Commissione Europea boccia la Manovra dell’Italia. Si tratta del primo atto verso l’apertura di una procedura per deficit eccessivo nelle prossime settimane. Quindi per Bruxelles “l’apertura di una procedura per deficit eccessivo basata sul debito è giustificata”. Dombrovskis ribadisce: “La Manovra avrà  impatto negativo sulla crescita. In una situazione di debito molto alto, l’Italia sta essenzialmente pianificando una spesa aggiuntiva significativa, invece della necessaria prudenza di bilancio”, spiega. Secondo Dombrovskis, senza una riduzione del debito, l’Italia avrà  meno “sovranità  economica” e il risultato potrebbe essere “più austerità  in futuro”. Previo il via libera dell’Ecofin, la Commissione europea potrebbe aprire formalmente una procedura per deficit eccessivo sull’Italia “anche entro la fine dell’anno”.  Il commissario europeo agli Affari Economici, Pierre Moscovici, è stato chiaro: “Il dialogo non dev’essere un pretesto, ma una realtà  perché molto dipende dalla qualità  del nostro dialogo con le autorità  italiane. Il dialogo non è un’opzione, ma un imperativo assoluto”.  Il premier Giuseppe Conte risponde che il governo non intende apportare modifiche. “Siamo sempre convinti della nostra manovra e della solidità  del nostro impianto economico”, ribadisce, annunciando che ne parlerà  con il Presidente della Commissione Ue: “Sabato sera con Juncker confido in un confronto costruttivo, rivedremo le rispettive posizioni e valuteremo come andare avanti”. Il presidente del Consiglio ha anche aggiunto che “l’UE parla del debito del 2017, quindi quello del precedente governo”. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini commenta così: “E’ arrivata la lettera da Bruxelles? Tanto aspettavo anche quella da Babbo Natale. Ne riparleremo, ma nessuno mi convincerà  mai, ad esempio, che la Fornero sia una legge giusta”.  Anche Luigi Di Maio su Facebook risponde: “Sia noi che l’Europa vogliamo la stessa cosa: ridurre il debito. E l’Unione europea si convincerà  che, per raggiungere l’obiettivo, abbiamo scelto l’unica strada che funziona: aiutare le famiglie e le imprese, creare nuove opportunità  di lavoro per i giovani”. Donato Bendicenti di tutto questo ha parlato con Rosa D’Amato M5S/EFDD, Daniele Viotti Partito Democratico eAngela Mauro Huffington post.

Il ruolo dei mercati

Le Borse europee chiudono in rosso. E lo spread ha la febbre. Sale la temperatura e domani Bruxelles si pronuncerà sulla manovra di Roma. Intanto la presidente del consiglio di vigilanza del meccanismo di vigilanza unico della Bce Danièl Nouy afferma: “incrociamo le dita per banche italiane. Finora lo spread non ha raggiunto un livello di seria preoccupazione per le banche, ma non sappiamo cosa porterà il futuro”, e “sarebbe molto triste” se le banche italiane, che “hanno fatto molti sforzi” per ripulire i bilanci, “fossero colpite dalle conseguenze del dibattito politico” commenta il capo della supervisione unica della Bce. “C’è un’evidente sensibilità del mercato sui target di bilancio del Governo italiano”, ha aggiunto Nouy. Intanto il ministro dell’economia Giovanni Tria si è detto preoccupato per lo spread. Oggi del nostro Paese ha parlato Mario Centeno, presidente

dell’Eurogruppo: “Capisco e condivido le preoccupazioni dell’Italia per una crescita debole e problemi sociali complessi, che sono problemi seri, che devono essere affrontati. Ma questo si può fare senza mettere a rischio la traiettoria di consolidamento fiscale”. “La risposta dell’Italia”, ha continuato, “non ha convinto i mercati. La crisi ci ha insegnato che in una Unione economica e monetaria la responsabilità a mantenere politiche di bilancio solide e responsabili non si ferma alle frontiere”. Non si è fatta attendere la risposta di Salvini: “Noi dialoghiamo con tutti e siamo convinti che questa manovra aiuti l’Italia. Lo spread non può che scendere a meno che non ci sia qualcuno che giochi alla speculazione per danneggiare l’Italia e questo, come governo, non lo permetteremo”. Di tutto questo Donato Bendicenti ha parlato con Mara Bizzotto Lega, Lara Comi Forza Italia, Andrea Cozzolino Partito Democratico e Marco Bresolin La Stampa