Si lavora sulla manovra e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, precisa: “Lo stallo sulla manovra? Le parole hanno un peso. Il mio è un silenzio operoso e virtuoso”. E aggiunge: “Non siamo sordi a proposte di miglioramento. Alcune delle preoccupazioni come, a esempio, quella della formazione per l’industria 4.0, stanno già avendo risposta in Parlamento. Le minacce protezionistiche rappresentano seri fattori di rischio per la crescita dei commerci da cui dipende parte rilevante delle possibilità di sviluppo del Paese. L’industria automobilistica è particolarmente esposta. Occorrerà che l’Italia, insieme all’Ue, non da sola, faccia il possibile perché si salvaguardi l’apertura dei mercati, pur in un quadro di regole che permetta una migliore ripartizione dei frutti della divisione internazionale del lavoro”. Inoltre il premier ha parlato dell’importanza dell’industria manifatturiera italiana “la seconda d’Europa, la settima nel mondo. Con la sua capacità di stare sui mercati internazionali, ha trainato la ripresa dell’economia, sostenendo la domanda del prodotto negli anni difficili della crisi dei debiti sovrani che hanno visto crollare la domanda interna”. Sulla manovra interviene anche Salvini che dice: “Stiamo lavorando con la Commissione europea per trovare un accordo, credo ci si arriverà”. Anche Pierre Moscovici, commissario agli Affari economici, è ottimista: “Il dialogo con l’Italia sulla manovra è in corso, diventa più intenso, vediamo un tono diverso, un diverso modo di cooperare e una maggiore disponibilità ad ascoltare il nostro punto di vista e risolvere i problemi”. Donato Bendicenti ne ha parlato con Marco Zanni Lega, Flavio Zanonato LeU, Marco Affronte Verdi e Andrea Cozzolino Partito Democratico