La vittoria di Solinas

Il centrodestra vince le Regionali in Sardegna. Christian Solinas sarà, dunque, governatore. Ad ammettere la sconfitta è il candidato del centrosinistra, Massimo Zedda, che sottolinea, comunque, il buon risultato del Pd nella competizione, primo partito e sopra il Movimento cinque stelle nelle preferenze. Matteo Salvini commenta così il risultato elettorale. “Un’altra vittoria sul Pd: siamo 6-0”. Anche Silvio Berlusconi è intervenuto sul voto: “il tonfo dei cinque stelle dopo quello in Abruzzo, dimostra che gli italiani stanno rinsavendo, stanno riaprendo gli occhi e che il futuro è del centrodestra unito”. Per il Cavaliere adesso bisogna guardare alla Basilicata. Sulle possibili ripercussioni del voto interviene il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “Non ci saranno conseguenze per il governo. In ogni caso, non enfatizzerei il ruolo delle elezioni regionali che sono importanti per la Sardegna e che daranno spunti per il dibattito politico nazionale”.
Intanto sul fronte inglese la premier britannica Theresa May ha dichiarato di rimanere “concentrata” sulla data della Brexit fissata per il 29 marzo nonostante le pressioni da parte dei Tory per rinviare il divorzio dall’Ue. La premier ha dichiarato di aver percepito una “vera determinazione” da parte dei leader Ue negli ultimi giorni. Il partito Laburista, principale partito d’opposizione britannico, sosterrà  un emendamento per l’organizzazione di un secondo referendum sulla Brexit se il piano del partito per il divorzio dall’Ue non verrà  approvato, ha annunciato il leader Jeremy Corbyn. “Siamo impegnati a portare avanti o sostenere un emendamento in favore di un voto pubblico per evitare una versione dannosa della Brexit imposta dai Tory al Paese”, ha detto Corbyn.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Piernicola Pedicini M5S/EFDD, Paolo De Castro Partito Democratico e David Carretta Il Foglio