Oggi giornata di Gentiloni al Parlamento europeo: “Non sono e non sarò un rappresentante di un unico governo all’interno della Commissione, sarò il commissario per gli Affari economici” e “riserverò alla manovra di bilancio dell’Italia la stessa attenzione, lo stesso dialogo e la stessa serietà nel rispetto delle regole con cui esaminerò quello degli altri paesi”, così Gentiloni rispondendo alle domande dei parlamentari europei durante la sua audizione a Bruxelles. “Nell’applicare le nostre regole, mi concentrerò sulla riduzione del debito pubblico come qualcuno a cui sta profondamente a cuore l’impatto potenzialmente destabilizzante del debito alto quando l’economia va male” e mi occuperò pure “di un uso adeguato dello spazio di bilancio per far fronte al rischio di rallentamento delle nostre economie”.
Sul fronte Brexit, Johnson ai Comuni afferma: “Il governo britannico ha fatto tutto il possibile nella speranza di raggiungere un accordo con l’Ue sulla Brexit, mostrando grande flessibilita'”: se Bruxelles non farà altrettanto, allora Londra uscira’ il 31 ottobre senza un’intesa”.
Oggi il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto al forum Ispi ‘The Future of Multilateralism’ a Milano.
“Mentre aumentano le esigenze di governance globale vengono messi in discussione i mezzi che permettono di soddisfarle. Le istituzioni multilaterali riflettono inevitabilmente, d’altra parte, gli equilibri reali del momento e il prevalere, nei singoli Stati, di orientamenti e di interessi dominanti, talvolta per via elettorale”, ha detto.
Donato Bendicenti ne ha parlato con Francesca Donato Lega, Alessandra Moretti Partito Democratico e Enrique Serbeto ABC