La mossa della BCE

Arriva la mossa della BCE per cercare di limitare i danni economici del Covid 19. Una nuova iniezione di liquidità, un quantitative easing che possa servire ad affrontare quello che la presidente Christine Lagarde ha definito come “shock economico”. Un’operazione che non è servita però a contrastare la caduta libera dei mercati.

Intanto fa discutere a Bruxelles la scelta del presidente americano Donald Trump di sospendere i voli dagli Stati Uniti per l’Europa. “Il virus Corona è una crisi globale, non limitata a nessun continente e richiede cooperazione piuttosto che un’azione unilaterale”, scrivono in una nota il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen. E dall’Unione Europea aspetta risposte più concrete anche l’Italia. Il governo guidato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte è impegnato sul decreto da 25 miliardi che domani verrà licenziato dal consiglio dei ministri, mentre domani a Chigi prevista una videoconferenza con le parti sociali per fare il punto sul difficile momento economico.

Donato Bendicenti ne ha parlato con i suoi ospiti Fabrizio Finzi (ANSA) e Nathalie Tocci (direttore IAI).

Lotta alla pandemia

È pandemia” così in conferenza stampa a Ginevra il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus valuta Covid-19. L’Italia è uno degli Stati maggiormente coinvolto e anche oggi la presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen in un messaggio su twitter ha voluto esprimere tutta la solidarietà e il supporto dell’Europa. Supporto che l’Italia si aspetta diventi concreto rispetto allo scostamento di bilancio votato oggi all’unanimità della Camera dei deputati. Intanto il governo italiano ha stanziato 25 miliardi per fronteggiare l’emergenza e il presidente del Consiglio Conte ha invitato i cittadini a non cedere a istanze emotive. Ne frattempo arriva dalla regione Lombardia una richiesta di chiusura totale di tutte le attività, ad eccezione delle farmacie e dei negozi di alimentari, richiesta ora all’esame del governo che dopo il decreto iorestoacasa valuta nuove misure restrittive. Anche dalla Germania arrivano messaggi di supporto all’Italia. “Non si può dire all’Italia in questa situazione di non investire nel suo sistema sanitario. È chiaro che le spese su questo debbano avere una precedenza. La situazione è straordinaria e la possibilità di usare la flessibilità è già contenuta nel patto” ha dichiarato la cancelliera tedesca Angela Merkel.

Queste le argomentazioni al centro della discussione tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Isabella Rauti (Fratelli d’Italia) e Claudio Mancini (Partito democratico).

Con l’Italia

“La situazione in Italia è particolarmente severa. Siamo pronti a lavorare con l’Italia su misure addizionali che possano essere necessarie come rimedio per la grave perturbazione alla sua economia” cosi la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.

Dopo il silenzio di questi giorni arrivano dalla Commissione Europea le prime risposte di fronte all’emergenza Covid 19. La presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen dopo un colloquio a distanza con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa la disponibilità a mettere in campo delle misure addizionali che possano supportare l’Italia in questo frangente. Intanto all’indomani del provvedimento attuato dal governo italiano che ha esteso la zona protetta all’intero territorio nazionale, incontro a Chigi con le opposizioni che hanno chiesto di bloccare tutte le attività non necessarie e stanziare investimenti più consistenti. La giornata del presidente del Consiglio è poi proseguita con una video conferenza con i 26 capi di stato e di governo dell’Unione Europea per fare il punto della situazione. Covid 19 ancora al centro della discussione tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Edoardo Novelli (comunicazione politica Roma Tre) e Mauro Calise (politologo).

Una sessione particolare

 

“In un momento così difficile a causa dell’emergenza Coronavirus l’attività legislativa del Parlamento Europeo deve proseguire” così il presidente David Sassoli in apertura di sessione oggi eccezionalmente a Bruxelles e non a Strasburgo come da calendario lavori. Una plenaria che sarà solo di due giorni e non di 4 e dà la dimensione circa la straordinarietà del momento. Il Covid 19 sta mettendo a dura prova l’economia globale con borse in forte calo e attività commerciali in ginocchio, così in conferenza stampa La presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen ha proposto due approcci per contrastare gli effetti recessivi dell’epidemia: flessibilità e soldi. Ma le difficoltà e i problemi che con il Covid19 porta con sé non sono solo di natura economica. In Italia dove il bollettino odierno registra 7985 positivi su tutto il territorio nazionale e 1598 i casi in più rispetto a ieri, scoppiano rivolte in diverse carceri italiane. Le nuove disposizioni ministeriali per contenere il contagio da Coronavirus limitano i colloqui tra familiari e prigionieri. A San Vittore manifestanti per ore sul tetto, a Modena 7 morti tra i detenuti e a Foggia casi di evasione. Un problema di ordine pubblico seguito oggi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Viminale. Lo stesso Conte dopo gli episodi di grandi assembramenti di questo fine settimana ha invitato i cittadini a rimanere a casa, mentre le opposizioni chiedono di estendere la zona rossa. Il Covid 19 ancora al centro del dibattito tra Donato Bendicenti e i suoi ospiti Simona Bonafè (Partito Democratico) e Salvatore De Meo (Forza Italia).

Vincere il virus

“Lavorare insieme e nel più breve tempo possibile”. La richiesta è del ministro della Salute Speranza, a Bruxelles per il consiglio straordinario dei ministri della Salute dell’Unione Europea.  “Contatti fra noi ministri europei in questi ultimi giorni hanno evidenziato che, nonostante una forte volontà politica di collaborazione, vi è la necessità di un ancora più significativo e veloce coordinamento europeo”, sulla gestione dell’epidemia del coronavirus, ha sottolineato il ministro Speranza. “A livello europeo c’è una grande preoccupazione perché’ il Coronavirus non è solo il tema di un singolo paese ma avrà un impatto internazionale, sia dal punto di vista sanitario che economico. Quello che ho ribadito ai paesi europei è che l’Italia merita rispetto ed il massimo sostegno. Non accetteremo nessuna discriminazione a danno di italiani”, ha detto il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, al termine dei lavori del consiglio esteri straordinario, a Zagabria.

Il governo lavora agli interventi per affrontare l’emergenza sanitaria ed economica. In arrivo migliaia di assunzioni nella Sanità per fronteggiare l’emergenza.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Giuseppe Di Taranto economista LUISS e Alessandro Campi politologo

Un’emergenza da comprendere

“Abbiamo stanziato un importo di 7,5 miliardi a sostegno delle famiglie e delle imprese perché questa è un’emergenza non solo sanitaria ma anche economica”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri che ha adottato le nuove misure economiche per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. “Sullo scostamento del deficit non stiamo facendo un salto nel buio” ha aggiunto. Inoltre, il Consiglio dei ministri ha deciso di rinviare il referendum sul taglio dei parlamentari, a data da definirsi

Intanto l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha detto: “Siamo preoccupati per il fatto che una lunga lista di paesi non abbiano preso abbastanza sul serio” il coronavirus che ha ucciso 3.300 persone nel mondo “o abbiano deciso che non possono fare nulla”, ha detto il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Intanto oggi al centro della cronaca anche il faccia a faccia sulla Siria a Mosca fra il presidente russo Putin e quello turco Erdogan. I due leader hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella regione siriana di Idlib a partire dalla mezzanotte di oggi.

Sul fronte brexit continuano le trattative tra Unione Europea e Gran Bretagna. “Rileviamo delle convergenze, fortunatamente, su alcuni obiettivi e punti specifici”, “ma per essere franco ci sono molte divergenze, e divergenze molto serie. È naturale, in un primo round di negoziati”, e “cito quattro temi che dovremo risolvere se vogliamo progredire”.

Così il capo negoziatore dell’Unione europea per la Brexit, Michel Barnier, in conferenza stampa, a seguito del primo giro di negoziati sulla futura relazione con il Regno Unito.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Francesca Donato Lega e Pina Picierno Partito Democratico

Obiettivo o resa?

Le emissioni zero entro 2050 è una resa. Lo ha detto l’attivista svedese Greta Thunberg, intervenendo di fronte alla commissione ambiente del Parlamento Ue. “La neutralità climatica è il destino europeo”, ha detto la presidente della Commissione, Ursula Von Der Leyen”. La proposta intende “scolpisce nella pietra l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050”, ha spiegato Von Der Leyen: “Il 2050 non è così lontano. I miei figli saranno un po’ più giovani di me nel 2050”. Secondo la presidente della Commissione, “la natura è in grave pericolo”. Inoltre “il cambiamento climatico è causato da noi e tocca a noi compiere una svolta”.

Mentre sul tema coronavirus l’Italia non sarà lasciata sola, ma al di là dell’emergenza, serve un piano per rilanciare l’economia. Così in un’intervista il Commissario europeo all’economia Gentiloni. Sullo sfondo la possibilità per l’Italia di far ricorso alle circostanze straordinarie per ottenere più flessibilità sui saldi di finanza pubblica.

Scuole e università chiuse in tutta Italia, fino a metà marzo. Il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha comunicato la decisione presa dal Consiglio dei Ministri dopo aver ricevuto la valutazione del comitato tecnico-scientifico. “In questo momento siamo concentrati ad adottare tutte le misure per ottenere o un effetto di contenimento diretto del virus o di ritardo della diffusione”, ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Mario Furore Movimento 5 Stelle, Miriam Dalli Socialisti e Democratici, Marco Campomenosi Lega e Marco Bresolin ( la Stampa )

Lo spazio europeo

Al confine tra Turchia e Grecia ci sono migliaia i profughi che cercano di entrare in Europa. Scontri e tensioni con la polizia greca. Mentre salgono ad almeno cinque le vittime. Sul posto sono arrivati i vertici europei.
“Quanto accaduto qui nei giorni scorsi è dolorosamente ovvio a tutti. La Turchia in piena violazione dell’accordo con l’Ue ha incoraggiato e assistito in modo sistematico decine di migliaia di migranti e profughi ad entrare in Grecia”, ha detto il premier greco Kyriakos Mitsotakis, in una conferenza stampa congiunta con i presidenti delle istituzioni dell’UE, che oggi hanno visitato la frontiera greco-turca. “Ringrazio la Grecia per essere il nostra scudo europeo”. Così la presidente della Commissione, Ursula Von Der Leyen, durante una conferenza stampa dopo una visita con gli altri leader delle istituzioni Ue alla frontiera greco-turca. È importante per me essere qui oggi con voi e dirvi che le preoccupazioni greche sono le nostre preoccupazioni. Questa frontiera non è solo greca, è la frontiera europea”.
La Federal reserve corre ai ripari contro i rischi da Coronavirus. La banca centrale americana taglia infatti a sorpresa i tassi d’interesse di mezzo punto. Decisione che è stata presa all’unanimità. Si tratta del primo taglio deciso al di fuori delle riunioni programmate. In una nota, la banca centrale ha prospettato la possibilità di ulteriori stimoli.
Il governo lavora a un secondo decreto con le misure economiche a sostegno anche delle strutture sanitarie sottoposte a sforzi enormi. Questa sera il premier Conte ne discuterà sia con gli esponenti della maggioranza che dell’opposizione e domattina con i ministri.
“I blocchi contro il nostro Paese sono inaccettabili e avere i Paesi che chiedono un bollino sui prodotti in Italia è un fatto inaccettabile. È del tutto assurdo che si chieda il bollino virus free sui prodotti. Non si tratta solo di discriminazione, ma potrebbe anche essere un tentativo di concorrenza sleale”. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, durante la presentazione del piano straordinario per la promozione del Made in Italy per fare fronte al nuovo coronavirus.
Donato Bendicenti ne ha parlato con Antonio Maria Rinaldi Lega, Salvatore De Meo Forza Italia, Paolo De Castro Partito Democratico ed Enrico Tibuzzi ANSA

Task force Europea

La presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato il lancio di una task force per l’Europa per affrontare l’emergenza coronavirus. Tra i suoi componenti anche il Commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni. La Commissione europea presenta una task force per affrontare l’emergenza del coronavirus. Del team fanno parte 5 commissari europei tra cui il titolare dell’Economia Paolo Gentiloni che ha aperto a maggiore flessibilità per l’Italia. La Commissione Europea esaminerà la richiesta del governo italiano di avere flessibilità per affrontare l’epidemia di Covid19 “in uno spirito di solidarietà e di comprensione della situazione” ha detto Gentiloni, in conferenza stampa a Bruxelles.

Economia mondiale a rischio” per il coronavirus. L’Ocse lancia l’allarme sulla diffusione del virus nel suo Interim Economic Outlook in cui taglia di mezzo punto percentuale le sue stime sulla crescita mondiale nel 2020. Pertanto, secondo l’organizzazione di Parigi, il Pil globale quest’anno crescerà del 2,4%, contro il +2,9% del 2019.

Il Governo lavora a un nuovo pacchetto di provvedimenti economici, al Nazareno il Pd incontra le parti sociali, per il centrodestra insufficienti le misure dell’esecutivo, serve un maggior intervento dell’Europa

“L’UE pensava che fosse un bluff”, dice il presidente turco Erdogan, che ha riaperto i flussi dei profughi verso l’Europa, lamentando un mancato appoggio nella guerra in Siria. “La Turchia è in difficoltà, ma così non va”, risponde la presidente Von Der Leyen. La Grecia è in stato di massima allerta. Si registrano intanto le prime vittime tra i migranti.

Donato Bendicenti ne ha parlato con Piernicola Pedicini Movimento 5 Stelle, Nicola Procaccini Fratelli d’Italia, Andrea Bonanni la Repubblica