Il disegno delle regole

La legge di bilancio italiana ancora al centro del confronto fra Roma e Bruxelles. Oggi il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan intervenendo a Bratislava al Tatra Forum insieme al ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, a quello francese Michel Sapin e al commissario Ue agli affari economici Pierre Moscovici, ha ribadito come sia importante il rispetto delle regole, che talvolta però sono scritte male e andrebbero migliorate. Nel pomeriggio poi il faccia a faccia con Moscovici che ha definito l’incontro con il ministro italiano costruttivo. Intanto prosegue il botta e risposta a distanza tra il presidente del consiglio Matteo Renzi e quello ungherese Viktor Orban. Quest’ultimo ha dichiarato: “La politica interna italiana è un terreno difficile. L’Italia ha difficoltà di bilancio con un deficit che aumenta, mentre stanno arrivando in massa i migranti, con spese ingenti. Renzi ha tutte le ragioni di essere nervoso”, Non si è fatta attendere la replica di Renzi su Radio Radicale “Il presidente Orban ha una visione dell’Italia non puntuale. O l’Europa, e questo vale anche per l’Ungheria, prende atto dei documenti che la stessa Europa ha firmato e si fa carico migranti, o c’è una bella novità : l’Italia metterà il veto su qualsiasi bilancio che non contempli pari oneri e onori. Il tempo in cui l’Italia faceva il salvadanaio è finito”. Le polemiche sul Def si fanno dunque sempre più aspre e ora si attende il 16 novembre per il giudizio definitivo della Commissione. Questi gli argomenti affrontati da Donato Bendicenti con i suoi ospiti Giuseppe Di Taranto (storia dell’economia LUISS Roma), Anna Rossomando (Partito democratico) e Nuccio Altieri (Conservatori e riformisti).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *