Trattativa no-stop

Si tratta ad oltranza al Ministero dello Sviluppo economico sul piano industriale dell’Alitalia. Intorno al tavolo i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil, i vertici dell’Alitalia e i rappresentanti del Governo: il ministro del Mise Carlo Calenda, dei Trasporti Graziano Delrio e del Lavoro, Giuliano Poletti. La questione più spinosa è il taglio delle retribuzioni del personale navigante. Dopo l’incontro tra il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, il suo omologo russo Lavrov e il presidente Valdimir Putin, sulla crisi siriana, torna a parlare Bashar al-Assad. In un’intervista all’Afp, il presidente siriano ha dichiarato che l’attacco chimico compiuto nella provincia di Idlib è “al 100 per 100 un’invenzione”. La Siria, ha dichiarato Assad, “non possiede armi chimiche”. Sul fronte della politica interna, si complica la corsa alle primarie del Pd per Michele Emiliano. Il presidente della regione Puglia, è stato escluso dalle primarie in Lombardia e Liguria. A stabilirlo la commissione del congresso del Pd per non aver presentato le firme minime richieste per correre in almeno la metà dei collegi, come da regolamento. “Le firme ci sono e comunque nessun organo ufficiale del partito ci ha comunicato nulla” è la secca risposta di Francesco Boccia sostenitore della mozione di Emiliano. “Se e quando le commissioni regionali ci notificheranno qualcosa – ha aggiunto Boccia – ci appelleremo perché riteniamo di aver presentato le firme in tutta Italia come in Lombardia e in Liguria”. Questi alcuni dei temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Antonio Misiani (Pd), Nuccio Altieri (Direzione Italia) e Enzo Moavero Milanesi (direttore School of law della LUISS Roma).

Un incontro complicato

Primo viaggio ufficiale del segretario di Stato americano Rex Tillerson in Russia per incontrare il suo omologo Serghei Lavrov e il presidente Vladimir Putin.  Al centro dell’incontro la difficile situazione in Siria. Obiettivo di Tillerson è persuadere la Russia a prendere le distanze dal regime di Bashar al-Assad. “Io credo che la soluzione in Siria non possa essere militare, è una soluzione politica che va ricercata”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un’intervista ai media russi nella sua seconda giornata a Mosca. “La Russia – ha ribadito Mattarella – può svolgere un ruolo assolutamente decisivo”. ‘Tempi più rapidi per il diritto d’asilo e strumenti più efficaci per l’accoglienza e l’integrazione’ con questo tweet il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni commenta l’approvazione da parte del Parlamento del decreto legge Minniti sui migranti. Questi alcuni dei temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Fabrizio Cicchitto (Alternativa Popolare), Gian Marco Centinaio (Lega Nord) e Armando Sanguini (ISPI).

 

Una soluzione condivisa

“Per la Siria c’è l’urgente esigenza di trovare soluzioni condivise della crisi. Si deve lavorare per una soluzione politica sostenibile sotto l’egida dell’Onu”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in conferenza stampa con il presidente russo Vladimir Putin. “L’uso di armi chimiche o comunque bandite dalla Convenzione di Ginevra è inaccettabile. Auspichiamo che Mosca, come tutti, possa esercitare la sua influenza per evitare che attacchi simili possano ripetersi del genere”, ha aggiunto Mattarella. E di Siria si parla anche nelle conclusioni del G7 dei ministri degli Esteri. I ministri, riuniti in questi giorni a Lucca, hanno chiesto unanimemente un’indagine da parte dell’Opac, l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, e delle Nazioni unite, sull’utilizzo di armi chimiche in Siria e sull’individuazione dei responsabili. Con 330 sì e 161 no la Camera dei deputati ha votato la fiducia posta dal Governo al DL Minniti sui migranti mentre fuori dal palazzo numerose associazioni di tutela e sostegno ai migranti contestano le nuove norme sull’asilo nel nostro Paese. Questi alcuni dei temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Silvia Fregolent (Pd), Nicola Fratoianni (Sinistra italiana) e il politologo Leonardo Morlino.

Messaggio da Madrid

Nuovo summit per i paesi mediterranei dell’Ue a Madrid. Dopo Atene e Lisbona, l’incontro dei capi di Stato e di governo dei paesi del sud Europa è l’occasione per fare un punto su Brexit, crisi siriana ma soprattutto per rilanciare il tema della crescita e delle politiche di sviluppo. In Italia, a Lucca si è aperto il G7 dei ministri degli Esteri. Ad accogliere le delegazioni, il ministro degli esteri Angelino Alfano e l’Alto rappresentante europeo, Federica Mogherini che in mattinata hanno accompagnato il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, a Sant’Anna di Stazzema per una cerimonia in ricordo delle vittime della strage compiuta dai nazisti nel 1944. Intanto, sul fronte della politica interna, il tribunale civile di Genova ha accolto il ricorso di Marika Cassimatis, la vincitrice delle comunarie del Movimento 5 Stelle e candidata sindaco del capoluogo ligure, sospendendo la delibera che annullava il voto delle ‘comunarie’. Dal blog però Beppe Grillo avverte: “non è e non sarà mai la candidata del Movimento a Genova”. Questi alcuni dei temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Vinicio Peluffo (Pd), Francesco Paolo Sisto (Forza Italia) e il politologo Gianfranco Pasquino.

Attacken i stockholm

Nuovo attacco terroristico in Europa. Dopo i recenti fatti di Londra, oggi, un camion si è lanciato contro la folla in una via pedonale nel centro di Stoccolma causando almeno 3 morti e diversi feriti. La minaccia del terrorismo non è l’unica preoccupazione che l’Europa è chiamata ad affrontare in queste ore. L’amministrazione americana ha bombardato la base militare del regime siriano da cui, secondo l’intelligence Usa, erano partiti i raid con armi chimiche che avevano causato la morte di decine di civili a Idlib. “E’ un atto di aggressione fatto con un pretesto fittizio – è il duro commento del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov – ricorda il

2003 quando gli Stati Uniti e il Regno Unito e altri alleati hanno invaso l’Iraq senza il consenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”. Per la presidenza siriana “si è trattato di un atto irresponsabile” e “sciocco”. L’Unione europea e la Nato sono unanimi nel ritenere che Bashar al Assad sia il solo “responsabile” del bombardamento americano contro una base militare in Siria.

Questi i fatti drammatici al centro della puntata della Bussola. Ospiti di Donato Bendicenti: Giampiero Gramaglia (consigliere Istituto Affari Internazionali) e Giovanni Orsina (docente di Storia contemporanea LUISS Roma).

Il momento della rassicurazione

“Torrisi non rappresenta Alternativa Popolare al vertice della commissione Affari costituzionali”. Così il presidente di AP, Angelino Alfano dopo che Salvatore Torrisi, eletto ieri alla presidenza della prima commissione in Senato, ha definito inconcepibile ed irrituale la richiesta di dimissioni: “Vediamo cosa farà il Pd. Se dovesse trovare lui una soluzione con dei nomi in grado di trovare i voti necessari, vedremo. Allo stato, ribadisco, la mia unica preoccupazione è che le istituzioni continuino a funzionare”. Per il Partito democratico dietro il ‘caso Torrisi’ c’è un tentativo da parte delle opposizioni e parte delle forze di maggioranza di far saltare la legge elettorale. Intanto Matteo Renzi pur ritenendo grave l’accaduto, ribadisce la necessità di continuare a sostenere il governo Gentiloni. E il presidente del Consiglio, a Firenze per l’inaugurazione del nuovo Trauma Center dell’ospedale Careggi, ricorda che “in questo momento delicato del nostro paese e perfino del mondo la principale richiesta che viene fatta dalla gente alle istituzioni è quella di essere rassicurati”. “Il Governo – ha aggiunto – è qui per questo”. Con 232 voti favorevoli, 52 contrari e 68 astenuti” la Camera dei deputati ha approvato il decreto legge che abroga i voucher. Il testo passa ora al Senato per la seconda lettura. Qualora il Senato confermi l’attuale testo, il voto referendario non si terrà. Questi alcuni dei temi affrontati da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: David Ermini (Pd), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Michele Sorice (comunicazione politica LUISS Roma).

Fine-tuning?


Il Parlamento Europeo di Strasburgo ha votato a larga maggioranza la risoluzione che fissa i paletti sulla Brexit. Il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha ribadito come i negoziati saranno condotti senza ostilità  e quello del Parlamento Europeo Antonio Tajani ha sottolineato come ad aver la priorità saranno i cittadini. Un’altra risoluzione approvata per pochi voti ha invece condannato l’uso dei cosiddetti “migration compact” per incoraggiare i paesi terzi a bloccare i flussi di migranti verso l’Europa, E a proposito di migranti Juncker ha richiamato all’ordine l’Austria rea di non rispettare le politiche di relocation sull’accoglienza. In una lettera inviata al cancelliere socialdemocratico austriaco Christian Kern, il presidente della Commissione ha chiesto a Vienna – che voleva essere esentata dal piano di redistribuzione dei migranti – di sottostare ai suoi obblighi. Ma il post Brexit e la crisi migranti non sono le uniche questioni a preoccupare l’Unione Europea. Oggi Bruxelles ha ospitato la Conferenza internazionale sul futuro della Siria, un’occasione per affrontare la drammatica vicenda di un conflitto sempre più drammatico, specie alla luce degli attacchi chimici di ieri.  Intanto in Francia a 19 giorni dal primo turno del 23 aprile per le Presidenziali, tutti contro tutti nel secondo dibattito tv. Secondo i sondaggi sarà testa a testa tra Emmanuel Macron (En Marche) e Marine Le Pen (Front National) che si sono affrontati senza esclusione di colpi in un momento in cui un terzo degli elettori si dichiara indeciso. Questi gli argomenti affrontati da Donato Bendicenti con le sue ospiti Elisabetta Gardini (Forza Italia) e Pina Picierno (Partito democratico).

 

Quando manca l’aria

 

“L’Europa non può rimanere zitta se la scienza e la cultura come nella Central European University di Budapest si vedono tolta l’aria per respirare”. Così il presidente della Repubblica tedesca Franck-Walter Steinmeier davanti alla plenaria del Parlamento europeo commentando la decisione del Governo ungherese di Orban di chiudere l’università CEU, fondata dal miliardario filantropo americano George Soros a Budapest. Intanto da Bruxelles, dove si è tenuta la conferenza internazionale sulla Siria, l’Alto rappresentante della politica estera dell’UE Federica Mogherini richiama alla loro responsabilità gli autori del presunto attacco chimico a Idlib che avrebbe provocato 58 morti e centinaia di feriti: “C’è una responsabilità oggettiva di qualsiasi regime sulla protezione dei propri civili, questo è un principio che è valido secondo la legge internazionale in qualsiasi caso”. In Italia, il ministro dell’Economia Padoan ha annunciato, durante un incontro con i deputati del Pd, che la manovra correttiva e il def potrebbero essere varate la prossima settimana. Rottamazione cartelle, lotta all’evasione e tagli di spesa saranno alla base della manovra. Questi alcuni dei temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Nicola Danti (Pd) e Ignazio Corrao (Movimento 5 Stelle).

Bomba nel metrò

11 morti e decine di feriti, alcuni in gravi condizioni è il drammatico bilancio dell’esplosione nella metro di San Pietroburgo causata da un ordigno rudimentale reso ancora più letale dall’aggiunta di proiettili. Per il procuratore generale si tratterebbe di terrorismo. Condoglianze e solidarietà al popolo russo e alla città di San Pietroburgo per l’attentato sono state espresse dal presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani aprendo i lavori della plenaria di Strasburgo. In Italia, disoccupazione in calo a febbraio. Tra i giovani il numero dei senza lavoro scende ai minimi dal 2012, grazie soprattutto, all’aumento degli inattivi. Il calo dei disoccupati è confermato anche dai dati Eurostat ma resta il quinto dato più alto dopo Grecia, Spagna, Cipro e Croazia. Dal fronte Brexit: “Il governo è stato molto, molto chiaro. La sovranità di Gibilterra non è cambiata e non è concepibile che possa cambiare senza l’espresso consenso della popolazione di Gibilterra e del governo britannico”. Così il ministro degli Esteri Boris Johnson sulla vicenda che tiene banco da qualche giorno nel Regno Unito: la messa in discussione della sovranità britannica sulla rocca di Gibilterra in vista della Brexit. Nelle linee guida sull’accordo, messe a punto dalle istituzioni di Bruxelles, si sostiene che la Spagna dovrà dare il suo placet sull’estensione di ogni accordo tra l’Unione e Gran Bretagna a Gibilterra. Questi i temi dibattuti da Donato Bendicenti e i suoi ospiti: Sergio Cofferati (Sinistra italiana) e Giovanni La Via (Alternativa popolare).